In questo articolo affronteremo il tema Nina Gavryljuk, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Nina Gavryljuk è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Nina Gavryljuk ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Nina Gavryljuk racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 10 dicembre 1986 a Ramsau am Dachstein (13ª), il primo podio il 27 novembre 1994 a Kiruna (2ª) e la prima vittoria il 20 dicembre successivo a Sappada.
In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (squalificata nella 20 km, 1ª nella staffetta), Lillehammer 1994 (11ª nella 5 km, 3ª nella 15 km, 5ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta), Nagano 1998 (4ª nella 5 km, 7ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (20ª nella sprint, 5ª nell'inseguimento), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo undici medaglie.
^(EN) Igor Badamshin Bio, Stats, and Results, su Olympics at Sports-Reference.com. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2010).
^abcdefghijklGara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
^Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
^Oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.