Nel mondo di oggi, Rita Ačkina ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua importanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla storia, Rita Ačkina è diventato un argomento di interesse generale per persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Rita Ačkina, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel tempo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Rita Ačkina è stato oggetto di studio e dibattito, essendo un argomento che suscita grande interesse e curiosità in chi desidera saperne di più.
Rita Ačkina | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||
Squadra | CSKA Mosca | ||||||||||||
Termine carriera | 1968 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Rita Nikolaevna Ačkina (in russo Рита Николаевна Ачкина?; Mogilёv, 1º febbraio 1938) è un'ex fondista sovietica internazionalmente nota come Rita Achkina.
Nativa della RSS bielorussa, dove iniziò la pratica di sci di fondo, si trasferì a Mosca per compiere gli studi universitari[1]. Dopo aver vinto tre titoli nazionali nel 1965, debuttò in campo internazionale[1] ai Mondiali di Oslo del 1966, dove vinse l'oro nella staffetta 3x5 km (insieme a Klavdija Bojarskich e Alevtina Kolčina) e il bronzo nella 5 km, superata proprio dalla Kolčina e dalla Bojarskich.
Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua ultima apparizione internazionale[1], vinse il bronzo nella staffetta insieme alla Kolčina e a Galina Kulakova, marcando il tempo di 58:13,6.
Dopo il ritiro dalle competizioni lavorò come maestra elementare[1].