In questo articolo esploreremo Giovanni Battista Coletti da diverse angolazioni e prospettive. _Var1 è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo le implicazioni di Giovanni Battista Coletti nella società, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alle sue implicazioni nella politica globale, Giovanni Battista Coletti ha generato un ricco dibattito e un crescente interesse tra coloro che cercano di comprenderne l’importanza e la portata.
Giambattista Coletti | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Giambattista Coletti (Treviso, 8 dicembre 1948) è un ex schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto una medaglia d'argento nella gara di fioretto a squadre di scherma ai Giochi olimpici di Montréal 1976 e di altre due medaglie ai Campionati mondiali, sempre con la squadra di fioretto.
In aggiunta alla medaglia d'argento conquistata con la squadra, alle Olimpiadi di Montréal 1976 raggiunse la poule finale nella gara individuale, mancando tuttavia l'accesso alle semifinali.
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati: