Nel mondo di oggi, Dante Carniel è un argomento che genera interesse e dibattito in tutti i settori. Che si tratti di politica, tecnologia, scienza o cultura, Dante Carniel è un elemento cruciale che ha un impatto diretto sul modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dante Carniel, esplorandone l'importanza, le sue implicazioni e il suo ruolo nello sviluppo della società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e un approccio multidisciplinare, miriamo a svelare i misteri e le sfide che Dante Carniel pone, aprendo così nuove porte alla conoscenza e stimolando una profonda riflessione sul suo significato e sul suo impatto sul mondo moderno.
Dante Carniel | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Dante Carniel (Trieste, 13 settembre 1887 – Trieste, 2 maggio 1959[1]) è stato uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto una medaglia d'oro al Campionato internazionale di scherma del 1929.
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati: