Francesco Vitale da Noja

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Francesco Vitale da Noja, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori ed esperti in vari campi. Nel corso della storia, Francesco Vitale da Noja ha svolto un ruolo significativo nella società, influenzando tendenze, cambiamenti culturali e aspetti economici. Attraverso un'analisi approfondita esamineremo le varie sfaccettature di Francesco Vitale da Noja, dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni globali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione completa e aggiornata su Francesco Vitale da Noja, aprendo la porta a una maggiore comprensione e discussione su questo argomento di rilevanza per l'umanità.

Francesco Vitale da Noja, O.F.M.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Cefalù (1484-1492)
 
Natoin Puglia
Nominato vescovo26 novembre 1484 da papa Innocenzo VIII
Consacrato vescovo6 agosto 1485 dall'arcivescovo Stefano Taleazzi
Deceduto18 aprile 1492 a Valencia

Francesco Vitale da Noja (Puglia, ... – Valencia, 18 aprile 1492) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque in Puglia;[1] entrò nell'Ordine dei frati minori.

Presentato da re Ferdinando II, nella sua qualità di re di Sicilia,[1] il 26 novembre 1484 fu nominato vescovo di Cefalù da papa Innocenzo VIII. Ricevette l'ordinazione episcopale da Stefano Taleazzi, arcivescovo di Antivari, co-consacranti Pietro Ajosa, vescovo di Civita Castellana e Orte, e Pere García, vescovo di Ales.

Mentre era in viaggio in Spagna, morì a Valencia il 18 aprile 1492.[1]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c Giuseppe Misuraca (a cura di), Serie dei vescovi di Cefalù con dati cronologici e cenni biografici, Roma, Tipografia Italo-orientale «S. Nilo», 1960, p. 32.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Cefalù Successore
Giovanni Gatto 26 novembre 1484 – 18 aprile 1492 Francesco Orsini
Controllo di autoritàVIAF (EN49531546 · BAV 495/269019