Nel mondo di oggi, Giovanni Pulvirenti è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Da anni Giovanni Pulvirenti è oggetto di dibattito e analisi per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Che sia in ambito scientifico, sociale, politico o culturale, Giovanni Pulvirenti si è rivelato un costante punto di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo come Giovanni Pulvirenti ha influenzato varie aree della società e quali sono le sue implicazioni per il presente e il futuro. Attraverso un'analisi approfondita, cerchiamo di comprendere meglio l'importanza e la portata di Giovanni Pulvirenti oggi.
Giovanni Pulvirenti vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Fortiter et suaviter | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 novembre 1871 ad Aci Sant'Antonio |
Ordinato presbitero | 19 agosto 1894 da Gerlando Maria Genuardi |
Nominato vescovo | 27 novembre 1911 da papa Pio X |
Consacrato vescovo | 17 dicembre 1911 dal vescovo Giovanni Battista Arista, C.O. |
Deceduto | 11 settembre 1933 (61 anni) ad Aci Sant'Antonio |
Giovanni Pulvirenti (Aci Sant'Antonio, 23 novembre 1871 – Aci Sant'Antonio, 11 settembre 1933[1]) è stato un vescovo cattolico italiano.
Il 27 novembre 1911 papa Pio X lo ha nominato vescovo di Anglona-Tursi; ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 17 dicembre da Giovanni Battista Arista, vescovo di Acireale, coconsacranti Angelo Paino, vescovo Lipari, ed Emilio Ferrais, vescovo ausiliare di Catania.
Il 19 agosto 1922 papa Pio XI lo ha trasferito alla diocesi di Cefalù che ha retto fino alla morte avvenuta l'11 settembre 1933.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2757159477547427990005 · BAV 495/351727 |
---|