Nicolò Stizzìa

Nell'articolo di oggi parleremo di Nicolò Stizzìa. Nicolò Stizzìa è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi. È diventato un punto di riferimento per molti, sia per la sua attualità, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza storica. Fin dalla sua nascita, Nicolò Stizzìa ha suscitato opinioni di ogni genere ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Nicolò Stizzìa, analizzeremo le sue implicazioni e discuteremo la sua rilevanza nella società odierna. Senza dubbio Nicolò Stizzìa è un argomento che non lascia nessuno indifferente e da cui si può imparare molto.

Nicolò Stizzìa
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1540 a Paternò
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo23 maggio 1594 da papa Clemente VIII
Consacrato vescovo30 maggio 1594 dal cardinale Giulio Antonio Santori
Deceduto17 febbraio 1595 a Cefalù

Nicolò Stizzìa (Paternò, 1540[1]Cefalù, 17 febbraio 1595) è stato un vescovo cattolico, teologo e giurista italiano del XVI secolo.

Biografia

Appartenente ad una nobile famiglia paternese, fu abate benedettino prima nel 1479 al monastero di Santa Maria di Nuovaluce e nel 1582 all'Abbazia di Santa Maria la Scala di Paternò.

Nel 1581 fu nominato giudice ordinario di Regia Monarchia e Apostolica Legazia di Sicilia dal sovrano Filippo II di Spagna.

Archimandrita di Messina e Barone della Terra di Savoca nel 1591, dal 1594 fu vescovo di Cefalù, ove morì un anno dopo.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ Secondo altre fonti sarebbe nato a Catania.

Bibliografia

  • B. Conti, Umili e illustri, penne e pennelli, onorevoli e poverelli, Paternò, Ibla, 1995.

Collegamenti esterni

Predecessore Archimandrita del Santissimo Salvatore Successore
Francesco del Pozzo 1591 - 17 febbraio 1595 Felice Novello

Predecessore Vescovo di Cefalù Successore
Francesco Gonzaga, O.F.M.Obs. 23 maggio 1594 - 17 febbraio 1595 Emanuele Quero Turillo