In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di 1595, esplorandone le origini, le caratteristiche principali e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, 1595 ha ricoperto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, suscitando l'interesse di esperti e appassionati. In questa direzione ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, affrontando sia il suo impatto sulla società sia la sua evoluzione nel tempo. Senza dubbio, 1595 rimane un argomento di studio e dibattito entusiasmante e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi punti salienti.
Il 1595 (MDXCV in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
Eventi
America del Nord
Per argomento
Architettura
Nati
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Jean Ballesdens, avvocato e editore francese († 1675)
- Guidubaldo Benamati, poeta e scrittore italiano († 1653)
- Gaspar de Bracamonte y Guzmán, diplomatico spagnolo († 1676)
- Fausto Caffarelli, arcivescovo cattolico italiano († 1651)
- Andrea Calcese, attore teatrale italiano († 1656)
- Franceschino Carracci, pittore italiano († 1622)
- Bernardino Casella, scultore e stuccatore svizzero († 1654)
- Hugo Eberhard Cratz von Scharfenstein, vescovo cattolico tedesco († 1663)
- Guillaume Cureau, pittore francese († 1648)
- Jean Desmarets de Saint-Sorlin, poeta francese († 1676)
- John Felton, militare inglese († 1628)
- Geronimo Gerardi, pittore fiammingo († 1648)
- Albert Girard, matematico francese († 1632)
- Agostino Inveges, storico italiano († 1677)
- Kara Dev Murad Pascià, politico e militare ottomano († 1655)
- Johann Liss, pittore tedesco († 1630)
- Vasile Lupu, sovrano moldavo († 1661)
- Vincent Léotaud, matematico e gesuita francese († 1672)
- Francesco Mannelli, compositore italiano († 1667)
- Enrico Morse, presbitero inglese († 1645)
- Carlo Giuseppe Orrigoni, poeta e scrittore italiano († 1656)
- Giovanni Battista Pasqualini, pittore, intagliatore e incisore italiano († 1631)
- Simon van de Passe, incisore, disegnatore e mercante d'arte olandese († 1647)
- Matteo Peregrini, filosofo italiano († 1652)
- Francesco Peretti di Montalto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1655)
- Salvatore Pozzi, pittore italiano († 1681)
- Emilio Savonanzi, pittore italiano († 1666)
- Gillis van Scheyndel, incisore, disegnatore e pittore olandese († 1660)
- William Sheppard, giurista britannico († 1674)
- Vincenzo Spisanelli, pittore italiano († 1662)
- Antoine Vitré, tipografo francese († 1674)
- Alessandro Vittrici, vescovo cattolico, collezionista d'arte e funzionario italiano († 1650)
- Lucas Vorsterman, incisore fiammingo († 1675)
- Gottfried Wals, pittore tedesco († 1638)
- Johann von Werth, generale tedesco († 1652)
- Edward Winslow, politico britannico († 1655)
- Benedetto Zalone, pittore italiano († 1644)
- António da Encarnação, teologo portoghese († 1665)
- Ludovico de Susio, pittore fiammingo
- Álvaro III del Congo, re († 1622)
- Serafino della Salandra, poeta italiano († 1656)
- Jacques du Chevreuil, scienziato francese († 1649)
Morti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
- 4 ottobre - Giacomo Contarini, nobile italiano (n. 1536)
- 14 ottobre - Owen Lewis, vescovo cattolico e diplomatico gallese (n. 1533)
- 15 ottobre - Faizi, poeta indiano (n. 1547)
- 18 ottobre - Álvaro de Mendaña, esploratore, navigatore e cartografo spagnolo (n. 1542)
- 19 ottobre - Philip Howard, XX conte di Arundel, nobile inglese (n. 1557)
- 20 ottobre - Felice Figliucci, umanista, filosofo e teologo italiano (n. 1518)
- 23 ottobre - Ludovico Gonzaga-Nevers, nobile italiano (n. 1539)
Novembre
Dicembre
- 5 dicembre - James Stewart, conte di Arran, nobile e politico scozzese
- 11 dicembre - Philippe III de Croÿ, militare e nobile belga (n. 1526)
- 14 dicembre - Henry Hastings, III conte di Huntingdon, nobile inglese (n. 1536)
- 17 dicembre - Francis Hastings, barone Hastings, nobile inglese (n. 1560)
- 18 dicembre - Cesare Benso, vescovo cattolico italiano
- 20 dicembre - Costanzo Torri, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1531)
- 30 dicembre - William West, I barone De La Warr, nobile inglese (n. 1520)
Senza giorno specificato
- Mohammad Khodabanda, sovrano persiano (n. 1532)
- Pedro Simón Abril, umanista spagnolo (n. 1530)
- Robert Adams, architetto e incisore inglese (n. 1540)
- Enrico Agileo, giurista francese (n. 1533)
- Michelangelo Aliprandi, pittore italiano (n. 1527)
- Marcantonio Barbaro, politico e diplomatico italiano (n. 1518)
- Giuseppe Casabona, botanico e naturalista fiammingo
- Martín Cortés Malintzin, cavaliere spagnolo (n. 1523)
- Jean Cousin il Giovane, pittore francese
- Francis Cutting, liutista e compositore inglese
- Serdar Ferhad Pascià, politico ottomano (n. 1530)
- Alfonso Ferri, medico italiano
- Simone Gatto, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. 1545)
- Giovanni Battista Gentile Pignolo, doge (n. 1525)
- Kiso Yoshimasa, militare giapponese (n. 1540)
- Baccio Lomi, pittore italiano
- Louis Chasteigner de la Roche-Posay conte d'Abain, politico francese (n. 1535)
- Thomas Morgan, generale gallese (n. 1542)
- Narita Ujinaga, militare giapponese (n. 1542)
- Cosma Nepita, giurista e magistrato italiano
- Juan Pérez de Zurita, esploratore spagnolo (n. 1516)
- Ercole Procaccini il Vecchio, pittore italiano (n. 1515)
- Ștefan Răzvan, principe
- Cristoforo Sorte, cartografo italiano (n. 1510)
- Annibale Stabile, compositore italiano
- Francisco Verdugo, militare spagnolo (n. 1537)
- Thomas Whythorne, compositore inglese (n. 1528)
- Marguerin de la Bigne, teologo francese (n. 1546)
- Fernão Álvares do Oriente, poeta portoghese (n. 1540)
Calendario
Altri progetti