Nel mondo di oggi, Rinaldo Montoro e Landolina ha acquisito una rilevanza senza precedenti, guadagnando sempre più attenzione e generando tutti i tipi di opinioni, dibattiti e ricerche. Da quando Rinaldo Montoro e Landolina è arrivato sulla scena, ha avuto un impatto profondo su vari ambiti della società, influenzando tutto, dalla cultura popolare alla politica e alla tecnologia. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto di Rinaldo Montoro e Landolina su diversi aspetti della vita quotidiana, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio, Rinaldo Montoro e Landolina è stato e continuerà ad essere un argomento di grande interesse e importanza per la nostra società contemporanea.
Rinaldo Montoro e Landolina, O.P. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Cefalù (1496-1511) |
Nato | a Noto |
Nominato vescovo | 12 ottobre 1496 da papa Alessandro VI |
Deceduto | ottobre 1511 |
Rinaldo Montoro e Landolina (Noto, ... – ottobre 1511) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nacque a Noto;[1] entrò nell'Ordine dei frati predicatori e fu insegnante di teologia.[1]
Presentato da re Ferdinando II, nella sua qualità di re di Sicilia,[1] il 12 ottobre 1496 fu nominato vescovo di Cefalù da papa Alessandro VI.
Mentre era in viaggio in Spagna, vi morì nel mese di ottobre 1511.[1]