Nel mondo di oggi, Diocesi di Civita Castellana è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Diocesi di Civita Castellana è diventato un argomento di grande importanza. Man mano che sempre più persone si interessano a Diocesi di Civita Castellana, vengono generati dibattiti, ricerche e discussioni che coprono una vasta gamma di aspetti relativi a questo argomento. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Diocesi di Civita Castellana e il suo impatto oggi.
Diocesi di Civita Castellana Dioecesis Civitatis Castellanae Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Regione ecclesiastica | Lazio | ||
| |||
Vescovo | Marco Salvi | ||
Vicario generale | Terzilio Paoletti | ||
Vescovi emeriti | Romano Rossi | ||
Presbiteri | 141, di cui 109 secolari e 32 regolari 1.741 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 66 uomini, 264 donne | ||
Diaconi | 15 permanenti | ||
Abitanti | 256.350 | ||
Battezzati | 245.500 (95,8% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 1.552 km² | ||
Parrocchie | 76 (6 vicariati) | ||
Erezione | 990 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santa Maria Maggiore | ||
Concattedrali | Santa Maria Assunta a Gallese Santa Maria Assunta a Orte Santa Maria Assunta e Santa Anastasia a Nepi Santa Maria Assunta a Sutri | ||
Santi patroni | Santa Maria ad Rupes | ||
Indirizzo | Piazza Matteotti 27, 01033 Civita Castellana , Italia | ||
Sito web | www.diocesicivitacastellana.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
La diocesi di Civita Castellana (in latino Dioecesis Civitatis Castellanae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2023 contava 245.500 battezzati su 256.350 abitanti. È retta dal vescovo Marco Salvi.
La diocesi comprende i seguenti comuni:
Sede vescovile è la città di Civita Castellana, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Maggiore. Nella diocesi sorgono ben quattro concattedrali: Santa Maria Assunta a Gallese, Santa Maria Assunta a Orte, Santa Maria Assunta e Santa Anastasia a Nepi e Santa Maria Assunta a Sutri. A Castel Sant'Elia si trova il pontificio santuario di Maria Santissima ad rupes.
Il territorio si estende su 1.552 km² ed è suddiviso in 76 parrocchie, raggruppate in 6 vicarie: Faleritana, Teverina, Cassia, Lago, Flaminia e Soratte.[2]
La diocesi di Civita Castellana, città che all'epoca della diffusione del cristianesimo non era ancora stata edificata[3], trae la sua origine dall'antica diocesi di Faleri: i resti di Faleri Novi si trovano oggi a pochi chilometri a nord di Civita Castellana. Contestualmente a Faleri, sorsero nelle vicinanze altre diocesi: Acquaviva, Baccano, Forum Clodii, Manturanum, Nepi, Orte, Sutri e, più tardi, Gallese.
La tradizione agiografica collega a Faleri Novi il martirio dei santi Gratiliano e Felicissima nel III secolo, mentre a Rignano Flaminio si colloca la deposizione dei martiri Abbondio, Abbondanzio, Marciano e Giovanni nel IV secolo.[4]
La diocesi di Faleri è attestata nella seconda metà del V secolo. A causa delle diverse varianti presenti nei manoscritti, è incerta l'attribuzione di Giusto, che partecipò al un concilio romano del 465, alla sede laziale o a quella di Faenza. Apparteneva invece alla diocesi faleritana il vescovo Felice, che nel sinodo romano indetto nel 499 da papa Simmaco si firma come episcopus ecclesiae Faliscae et Nepesinae, indizio che all'epoca le due diocesi erano unite.[5] Lo stesso Felice è presente agli altri concili simmachiani del 501 e 502.
La cronotassi episcopale di Faleri del primo millennio è molto lacunosa e i soli vescovi noti sono quelli che presero parte ai sinodi celebrati dai papi a Roma e ne firmarono gli atti.
La città di Faleri, per la mancanza di difese naturali, fu pian piano abbandonata e la popolazione si trasferì a Civita Castellana (VII-VIII secolo). Anche i vescovi abbandonarono la loro sede per trasferirsi nella nuova città, pur continuando a mantenere per un certo periodo l'antico titolo ecclesiastico. Il titolo civitatis Castellanae compare per la prima volta con il vescovo Crescenzio (o Crescenziano) sul finire del X secolo, quando a Civita Castellana furono trasferite da Rignano le reliquie dei santi Marciano e Giovanni; mentre l'ultima volta che appare nei documenti il titolo di episcopus ecclesiae Falaritanae è con il vescovo Benedetto nel 1037 e nel 1050.
La primitiva cattedrale della diocesi era dedicata ai santi Marciano e Giovanni, divenuti patroni della diocesi dopo il trasferimento delle loro reliquie. Distrutta dai Normanni nel 1063, fu ricostruita nelle forme attuali a partire dal 1185 e consacrata dal vescovo Romano nel 1210.
Il Medioevo vede la fioritura di numerosi monasteri, fra cui quelli del monte Soratte di origine carolingia, l'abbazia territoriale di Sant'Andrea in Flumine, ai quali si aggiungeranno i monasteri cistercensi a partire dal XII secolo. Il XIII secolo vide queste diocesi percorse da movimenti ereticali, come quelli dei patari e dei fraticelli. In questo clima la diocesi fu però terreno fertile anche per fondazioni francescane: per mano dello stesso santo di Assisi sorsero i conventi di Orte e di Civita Castellana. Anche i cistercensi fondarono un loro monastero nell'antica cattedrale di Faleri Novi.
Nel XII secolo Civita Castellana divenne un'importante città del Patrimonio. In fuga da Roma, vi trovò la morte l'antipapa Clemente III nel 1100; alcuni papi, Eugenio III e Adriano IV, posero la loro residenza a Civita, Alessandro III vi morì nel 1181 e fu sepolto nella cattedrale.
A partire dal XIII secolo le antiche diocesi della regione si incamminarono verso un processo di aggregazione, dettato dalla scarsezza delle rendite. Verso il 1285 Gallese fu soppressa ed assorbita dalla diocesi di Civita Castellana, a cui fu unita, il 5 ottobre 1437, la diocesi di Orte: da questo momento i vescovi porteranno il doppio titolo di vescovi di Civita Castellana e Orte, restando le due diocesi indipendenti per giurisdizione, curie e residenze episcopali.
Quest'aggregazione gioverà alle diocesi, le cui cattedre erano ambite per la vicinanza a Roma, che grazie ai ripetuti trasferimenti di vescovi diverranno tutte omogenee fra loro nell'impostazione pastorale e amministrativa, già prima che il Concilio di Trento desse uniformità alle diverse tradizioni diocesane. Il Concilio invece ebbe notevoli conseguenze imponendo ai vescovi l'obbligo della residenza.
Nel XVI secolo, per breve tempo, fu ristabilita la diocesi di Gallese; Girolamo Garimberti ne fu eletto vescovo il 17 marzo 1563 da papa Pio IV, ma il suo successore Gabriele de Alexandris rinunciò alla diocesi il 16 settembre 1569 e papa Pio V soppresse nuovamente la diocesi incorporandone il territorio nella diocesi di Civita Castellana.
Solo nel Seicento furono celebrati i primi sinodi per l'applicazione dei decreti di riforma del concilio di Trento, a partire da quello celebrato nel 1627 dal vescovo Angelo Gozzadini. La vera riforma della diocesi si attuò con i sinodi del Settecento dei vescovi Blasi (†1718), Vari (†1748) e Lanucci (†1765), che incentrarono la vita della diocesi sulle confraternite, a cui erano affidati ampi compiti assistenziali e caritativi, e sugli ordini religiosi, fra i quali si confermò importante la presenza dei francescani. Ma fu soprattutto con Giovanni Francesco Tenderini (1717-1739), beatificato nel 1794, che si realizzò l'intensa opera di rinnovamento diocesano: «Tenderini ripristinò la disciplina ecclesiastica, favorì l'istruzione religiosa dei fedeli, visitò a più riprese la diocesi con un’attenzione particolare alla cura pastorale».[4] Questo rinnovamento porterà anche all'apertura del seminario diocesano nel 1746, mentre si andavano diffondendo anche scuole per l'educazione femminile. Fu verso la fine del secolo che sorse il più importante santuario mariano dell'odierna diocesi, quello di Santa Maria ad Rupes.
Durante il periodo napoleonico il vescovo di Civita Castellana Lorenzo De Dominicis accettò di sottoscrivere il giuramento. Questo atto permise la sopravvivenza della diocesi, mentre le vicine diocesi di Nepi e di Sutri, per l'atteggiamento antinapoleonico del loro vescovo, finirono per essere soppresse dal regime francese ed accorpate a Civita Castellana.
Il 20 dicembre 1805 la collegiata di Gallese riebbe il titolo di cattedrale e i vescovi di Civita Castellana, oltre al titolo di Orte, aggiunsero anche quello di Gallese.
Nell'Ottocento si distinse in particolare il vescovo Mattia Agostino Mengacci (1851-1872): «partecipò al Vaticano I; celebrò un sinodo (1859) grazie al quale venne riformata la curia e riorganizzato l'archivio; nel 1857 accolse Pio IX in viaggio nello Stato.»[4]
Il 10 aprile 1976 Marcello Rosina, vescovo di Nepi e Sutri, fu nominato anche vescovo delle sedi unite di Civita Castellana, Orte e Gallese, unendo così in persona episcopi le cinque sedi, primo passo per la definitiva unione di tutte queste diocesi.
In seguito alla soppressione dell'abbazia territoriale dei Santi Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias, nel 1981 le parrocchie dei comuni di Sant'Oreste e di Ponzano Romano entrarono a fare parte della diocesi di Civita Castellana.[6]
L'11 febbraio 1986[7] le diocesi di Nepi, di Sutri, di Orte e di Gallese sono state soppresse in via definitiva ed estintiva e il territorio delle cinque diocesi ha dato origine alla nuova diocesi di Civita Castellana. Contestualmente le quattro antiche cattedrali hanno assunto il titolo di concattedrale.[8] La memoria delle illustre diocesi di Nepi, di Sutri, di Orte e di Gallese è tramandata ai posteri in quanto esse sono diventate "sedi titolari".
Il primo vescovo della nuova diocesi di Civita Castellana, Marcello Rosina, ha affidato la Comunità originata dalla fusione delle cinque diocesi di Nepi, di Sutri, di Orte e di Gallese alla protezione della Madonna ad Rupes, elevandola a celeste patrona della nuova Chiesa diocesana.
Il 29 giugno 1992 la parrocchia di San Liberato, frazione di Narni, è stata scorporata da Civita Castellana e annessa alla diocesi di Terni-Narni-Amelia.[9]
Nel 2002 è stato inaugurato il nuovo archivio storico diocesano negli ambienti dell'ex palazzo episcopale di Nepi.[10]
Nel 2007 l'Istituto di Scienze Religiose "Alberto Trocchi", fondato nel 1980, è stato elevato a Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Lateranense, permanendo nella sede storica dell'antico Seminario Vescovile di Nepi.[11]
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
La diocesi nel 2023 su una popolazione di 256.350 persone contava 245.500 battezzati, corrispondenti al 95,8% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese | |||||||||||
1950 | 66.000 | 66.000 | 100,0 | 86 | 61 | 25 | 767 | 30 | 130 | 33 | |
1966 | 78.000 | 78.240 | 99,7 | 80 | 48 | 32 | 975 | 45 | 158 | 38 | |
1980 | 75.300 | 75.500 | 99,7 | 65 | 50 | 15 | 1.158 | 19 | 105 | 39 | |
diocesi di Civita Castellana | |||||||||||
1990 | 170.435 | 171.258 | 99,5 | 142 | 94 | 48 | 1.200 | 3 | 80 | 335 | 77 |
1999 | 203.899 | 204.194 | 99,9 | 170 | 97 | 73 | 1.199 | 7 | 104 | 401 | 76 |
2000 | 203.700 | 205.000 | 99,4 | 170 | 97 | 73 | 1.198 | 9 | 102 | 401 | 76 |
2001 | 210.850 | 212.572 | 99,2 | 170 | 97 | 73 | 1.240 | 10 | 102 | 395 | 76 |
2002 | 210.850 | 212.572 | 99,2 | 170 | 97 | 73 | 1.240 | 13 | 102 | 395 | 76 |
2003 | 210.500 | 211.975 | 99,3 | 170 | 97 | 73 | 1.238 | 12 | 101 | 395 | 76 |
2004 | 214.800 | 220.800 | 97,3 | 165 | 99 | 66 | 1.301 | 12 | 89 | 380 | 76 |
2006 | 213.800 | 224.700 | 95,1 | 184 | 114 | 70 | 1.161 | 12 | 93 | 380 | 76 |
2013 | 248.900 | 258.900 | 96,1 | 144 | 97 | 47 | 1.728 | 13 | 67 | 290 | 76 |
2016 | 252.000 | 266.014 | 94,7 | 135 | 91 | 44 | 1.866 | 17 | 67 | 302 | 76 |
2019 | 248.400 | 260.600 | 95,3 | 122 | 87 | 35 | 2.036 | 15 | 67 | 290 | 76 |
2021 | 245.250 | 258.620 | 94,8 | 140 | 106 | 34 | 1.751 | 18 | 72 | 296 | 76 |
2023 | 245.500 | 256.350 | 95,8 | 141 | 109 | 32 | 1.741 | 15 | 66 | 264 | 76 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314885338 |
---|