In questo articolo affronteremo il tema Fluoruro di tantalio(V) da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e l'attualità oggi. Fluoruro di tantalio(V) è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a numerosi ambiti della società. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Fluoruro di tantalio(V), esplorando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo le opinioni e le riflessioni di esperti del settore, nonché le esperienze di persone che hanno sperimentato da vicino l'influenza di Fluoruro di tantalio(V) nella loro vita. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione approfondita e completa di Fluoruro di tantalio(V), al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo appassionante argomento.
Fluoruro di tantalio(V) | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
pentafluoruro di tantalio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | TaF5 |
Massa molecolare (u) | 275,95 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-022-3 |
PubChem | 82218 e 9860379 |
SMILES | F(F)(F)(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,74 |
Solubilità in acqua | si decompone |
Temperatura di fusione | 96,8 °C (370,0 K) |
Temperatura di ebollizione | 229,5 °C (502,7 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | -1905[1] |
S0m(J·K−1mol−1) | 378[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi H | 314, 302, 312, 332 |
Consigli P | 260, 303+361+353, 305+351+338, 301+330+331, 405, 501 |
Il fluoruro di tantalio(V) o pentafluoruro di tantalio è il composto inorganico di formula TaF5. In condizioni normali è un solido cristallino bianco, che si idrolizza rapidamente a contatto con l'acqua rilasciando acido fluoridrico. In questo composto il tantalio è nello stato di ossidazione +5.
Allo stato solido e allo stato fuso il composto consiste di tetrameri, costituiti da quattro unità TaF4 connesse da atomi di fluoro a ponte. Allo stato gassoso TaF5 è monomerico, con struttura di bipiramide trigonale e simmetria molecolare D3h.[2]
TaF5 si prepara trattando il tantalio metallico con fluoro gassoso, o per reazione tra TaCl5 e acido fluoridrico:[3][4]
TaF5 è un composto stabile, ma bisogna evitare il contatto con acqua e umidità, che ne provocano la decomposizione con rilascio di acido fluoridrico. La tendenza di TaF5 a formare tetrameri allo stato solido indica che il monomero si comporta da acido di Lewis. Analogamente, TaF5 reagisce con donatori di ioni fluoruro per formare gli anioni –, 2– e 3–, a seconda della natura del controione e della concentrazione di HF.[5] Con basi di Lewis neutre come etere dietilico forma addotti.
TaF5 è usato assieme a HF come catalizzatore superacido per l'alchilazione di alcani e alcheni e per la protonazione di composti aromatici.[4] Il sistema TaF5/HF è stabile in ambiente riducente, a differenza del sistema SbF5/HF.[6]
Nel processo Marignac per separare niobio e tantalio si sfrutta la cristallizzazione frazionata di K2TaF7 da soluzioni di acido fluoridrico. In queste condizioni il niobio forma K2NbOF5 che è più solubile di K2TaF7. Riducendo K2TaF7 con sodio si ottiene tantalio metallico.[7]
TaF5 è disponibile in commercio. Il composto è nocivo se ingerito o inalato. Per contatto provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni agli occhi. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Viene considerato poco pericoloso per le acque e l'ambiente.[8]