FGIN-127

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di FGIN-127. FGIN-127 è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e strati sociali. Fin dalla sua nascita, FGIN-127 è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti in vari campi. In questo articolo esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti legati a FGIN-127, nonché il suo impatto sulla società e sulla cultura. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Preparati a scoprire tutto ciò che avresti sempre voluto sapere su FGIN-127 e immergiti in un mondo di conoscenza e scoperta.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
FGIN-127
Nome IUPAC
2--N,N-diesilacetammide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC28H37FN2O
Massa molecolare (u)436.603 g/mol
Numero CAS142720-24-9
PubChem132496
SMILES
c3cc(F)ccc3-c1nc2ccccc2c1CC(=O)N(CCCCCC)CCCCCC
Indicazioni di sicurezza

Lo FGIN-1-27 è un farmaco ansiolitico che agisce come agonista selettivo del recettore periferico delle benzodiazepine, anche nota come proteina translocatrice mitocondriale da 18 kDa (proteina TSPO). Si ritiene che l'azione ansiolitica sia prodotta per stimolazione della steroidogenesi di steroidi neuroattivi come l'allopregnanolone[1][2][3][4][5][6].

Note

  1. ^ Romeo E, Auta J, Kozikowski AP, Ma D, Papadopoulos V, Puia G, Costa E, Guidotti A, 2-Aryl-3-indoleacetamides (FGIN-1): a new class of potent and specific ligands for the mitochondrial DBI receptor (MDR), in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 262, n. 3, settembre 1992, pp. 971–8, PMID 1326631.
  2. ^ Romeo E, Cavallaro S, Korneyev A, Kozikowski AP, Ma D, Polo A, Costa E, Guidotti A, Stimulation of brain steroidogenesis by 2-aryl-indole-3-acetamide derivatives acting at the mitochondrial diazepam-binding inhibitor receptor complex, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 267, n. 1, ottobre 1993, pp. 462–71, PMID 8229777.
  3. ^ Guillon J, Boulouard M, Lelong V, Dallemagne P, Rault S, Jarry C, Synthesis and preliminary behavioural evaluation in mice of new 3-aryl-3-pyrrol-1-ylpropanamides, analogues of FGIN-1-27 and FGIN-1-43, in The Journal of Pharmacy and Pharmacology, vol. 53, n. 11, novembre 2001, pp. 1561–8, DOI:10.1211/0022357011777945, PMID 11732760.
  4. ^ Petralia SM, Frye CA, In the ventral tegmental area picrotoxin blocks FGIN 1-27-induced increases in sexual behavior of rats and hamsters, in Psychopharmacology, vol. 178, n. 2-3, marzo 2005, pp. 174–82, DOI:10.1007/s00213-004-2001-9, PMID 15338106.
  5. ^ Opatz T, Ferenc D, Preparation of indoles from alpha-aminonitriles: A short synthesis of FGIN-1-27, in Organic Letters, vol. 8, n. 20, settembre 2006, pp. 4473–5, DOI:10.1021/ol061617, PMID 16986928.
  6. ^ James ML, Selleri S, Kassiou M, Development of ligands for the peripheral benzodiazepine receptor, in Current Medicinal Chemistry, vol. 13, n. 17, 2006, pp. 1991–2001, DOI:10.2174/092986706777584979, PMID 16842193.