Il seguente articolo affronterà il tema Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, diventato molto attuale negli ultimi anni. Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006 è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006 ha in vari settori, nonché le possibili soluzioni e le prospettive future. Senza dubbio Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006 è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito, ecco perché questo articolo cerca di contribuire al dibattito e alla riflessione attorno a questa importante questione.
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione[1].
La Valle d'Aosta elegge un senatore in un collegio uninominale. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Autonomie Liberté Démocratie | Carlo Perrin | Eletto nel collegio uninominale regionale |
Il Piemonte elegge 22 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 13 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Enzo Giorgio Secondo Ghigo | |
Lucio Stanca | ||
Giuseppe Vegas | ||
Lucio Malan | ||
Aldo Scarabosio | ||
Lorenzo Piccioni | In sostituzione di Marcello Pera che ha optato per altra circoscrizione | |
Democratici di Sinistra | Livia Turco | |
Giorgio Benvenuto | ||
Magda Negri | ||
La Margherita | Gianfranco Morgando | |
Gianni Vernetti | Dimissioni accettate il 4 luglio 2007 | |
Lorenzo Emilio Ria | Subentra a Gianni Vernetti | |
Alleanza Nazionale | Ugo Giovanni Martinat | |
Giuseppe Menardi | ||
Andrea Fluttero | ||
Rifondazione comunista | Daniela Alfonzi | |
Franco Turigliatto | ||
Lega Nord-Movimento per l'Autonomia | Roberto Calderoli | |
Michelino Davico | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Tomaso Zanoletti | |
Maurizio Eufemi | In sostituzione di Rocco Buttiglione che ha optato per altra circoscrizione | |
Insieme con l'Unione | Dino Tibaldi | In sostituzione di Natale Ripamonti che ha optato per altra circoscrizione |
Italia dei Valori | Franca Pia Rame |
La Lombardia elegge 47 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 26 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà, che, avendo ottenuto il 56,9% delle preferenze, ha avuto diritto a 27 senatori.
Il Trentino-Alto Adige elegge un senatore in una circoscrizione proporzionale regionale e sei in altrettanti collegi uninominali. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Casa delle Libertà | Sergio Divina | Eletto nella circoscrizione proporzionale regionale |
L'Unione SVP | Claudio Molinari | Eletto nel collegio uninominale di Rovereto |
L'Unione SVP | Oskar Peterlini | Eletto nel collegio uninominale di Bolzano |
SVP | Manfred Pinzger | Eletto nel collegio uninominale di Merano |
Casa delle Libertà | Giacomo Santini | Eletto nel collegio uninominale di Pergine Valsugana |
SVP | Helga Thaler Ausserhofer | Eletto nel collegio uninominale di Bressanone |
L'Unione SVP | Giorgio Tonini | Eletto nel collegio uninominale di Trento |
Il Veneto elegge 24 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 14 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Giancarlo Galan | Si è dimesso il 12 luglio 2006. Subentra Pierantonio Zanettin |
Niccolò Ghedini | ||
Maria Elisabetta Alberti Casellati | ||
Maurizio Sacconi | ||
Paolo Scarpa Bonazza Buora | ||
Anna Cinzia Bonfrisco | ||
Pierantonio Zanettin | Subentrato il 12 luglio 2006 in sostituzione di Giancarlo Galan | |
La Margherita | Tiziano Treu | |
Paolo Giaretta | ||
Luigi Lusi | ||
Simonetta Rubinato | ||
Alleanza Nazionale | Luigi Ramponi | |
Maurizio Saia | ||
Gustavo Selva | ||
Democratici di Sinistra | Antonio Enrico Morando | |
Anna Maria Serafini | ||
Felice Casson | ||
Edoardo Ronchi | ||
Lega Nord-Movimento per l'Autonomia | Stefano Stefani | |
Piergiorgio Stiffoni | ||
Paolo Franco | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Francesco D'Onofrio | |
Antonio De Poli | In sostituzione di Luca Marconi che ha optato per altra circoscrizione | |
Rifondazione comunista | Tiziana Valpiana | |
Insieme con l'Unione | Anna Donati |
Il Friuli-Venezia Giulia elegge 7 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 4 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Roberto Antonione | |
Forza Italia | Giulio Camber | |
Alleanza Nazionale | Giovanni Collino | |
Democratici di Sinistra | Carlo Pegorer | |
La Margherita | Willer Bordon | |
Lega Nord-Movimento per l'Autonomia | Albertino Gabana | |
Rifondazione comunista | Lidia Brisca vedova Menapace |
La Liguria elegge 8 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 5 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Alfredo Paolo Pietro Biondi | |
Giuseppe Saro | ||
Democratici di Sinistra | Graziano Giorgio Mazzarello | |
Andrea Ranieri | ||
Sabina Rossa | ||
Alleanza Nazionale | Giorgio Bornacin | |
Rifondazione comunista | Luigi Malabarba | Si è dimesso l'11 ottobre 2006. Subentra Adelaide Gaggio Giuliani |
Adelaide Gaggio Giuliani | Subentrata l'11 ottobre 2006 in sostituzione di Luigi Malabarba | |
La Margherita | Egidio Banti | In sostituzione di Lamberto Dini e Luigi Zanda che hanno optato per altra circoscrizione |
L'Emilia-Romagna elegge 21 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 12 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Democratici di Sinistra | Sergio Zavoli | |
Vidmer Mercatali | ||
Walter Vitali | ||
Giuliano Barbolini | ||
Andrea Manzella | ||
Federico Enriques | ||
Leana Pignedoli | ||
Forza Italia | Marcello Pera | |
Pietro Lunardi | ||
Giampaolo Bettamio | ||
Laura Bianconi | ||
Alleanza Nazionale | Filippo Berselli | |
Alberto Balboni | ||
Stefano Morselli | ||
La Margherita | Roberto Pinza | Si è dimesso il 26 ottobre 2006. Subentra Luca Marcora |
Albertina Soliani | ||
Luca Marcora | Subentrato il 26 ottobre 2006 in sostituzione di Roberto Pinza | |
Rifondazione comunista | Claudio Grassi | |
Martino Albonetti | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Mauro Libè | In sostituzione di Francesco D'Onofrio che ha optato per altra circoscrizione |
Insieme con l'Unione | Armando Cossutta | |
Lega Nord-Movimento per l'Autonomia | Massimo Polledri | In sostituzione di Roberto Calderoli che ha optato per altra circoscrizione |
La Toscana elegge 18 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 10 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione, che, avendo ottenuto il 61,3% delle preferenze, ha avuto diritto a 11 senatori.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Democratici di Sinistra | Vittoria Franco | |
Beatrice Maria Magnolfi | ||
Massimo Livi Bacci | ||
Marco Filippi | ||
Lido Scarpetti | ||
Giovanni Bellini | ||
Forza Italia | Massimo Baldini | |
Gaetano Quagliariello | ||
Pietro Paolo Amato | In sostituzione di Marcello Pera che ha optato per altra circoscrizione | |
Alleanza Nazionale | Altero Matteoli | |
Franco Mugnai | ||
Achille Totaro | ||
Rifondazione comunista | Milziade Silvio Caprili | |
Salvatore Allocca | ||
La Margherita | Lamberto Dini | |
Natale Maria Alfonso D'Amico | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Nedo Lorenzo Poli | In sostituzione di Marco Follini e Luca Marconi che hanno optato per altra circoscrizione |
Insieme con l'Unione | Manuela Palermi | In sostituzione di Armando Cossutta e Loredana De Petris che hanno optato per altra circoscrizione |
L'Umbria elegge 7 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 4 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Democratici di Sinistra | Aniello Formisano | |
Paolo Brutti | In sostituzione di Gavino Angius che ha optato per altra circoscrizione | |
Forza Italia | Franco Asciutti | In sostituzione di Lucio Stanca che ha optato per altra circoscrizione |
Alleanza Nazionale | Learco Saporito | |
Rifondazione comunista | Stefano Zuccherini | |
La Margherita | Francesco Ferrante | In sostituzione di Franco Marini e Paola Binetti che hanno optato per altra circoscrizione |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Sandra Monacelli | In sostituzione di Rocco Buttiglione che ha optato per altra circoscrizione |
Le Marche eleggono 8 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 5 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Democratici di Sinistra | Silvana Amati | |
Guido Calvi | ||
Forza Italia | Francesco Casoli | |
Alleanza Nazionale | Mario Baldassarri | |
La Margherita | Marina Magistrelli | |
Rifondazione comunista | Erminia Emprin | |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Amedeo Ciccanti | In sostituzione di Mario Baccini che ha optato per altra circoscrizione |
Insieme con l'Unione | Fernando Rossi | In sostituzione di Armando Cossutta e Marco Pecoraro Scanio che hanno optato per altra circoscrizione |
Il Lazio elegge 27 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 15 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà.
L'Abruzzo elegge 7 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 4 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Andrea Pastore | |
Filippo Piccone | ||
Democratici di Sinistra | Gavino Angius | |
Giovanni Legnini | ||
Alleanza Nazionale | Marcello De Angelis | In sostituzione di Altero Matteoli che ha optato per altra circoscrizione |
La Margherita | Franco Marini | |
Rifondazione comunista | Giuseppe Di Lello Finuoli | In sostituzione di Lidia Brisca vedova Menapace che ha optato per altra circoscrizione |
Il Molise elegge due senatori, senza premio di maggioranza regionale. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Angelo Michele Iorio | Si è dimesso il 21 novembre 2006. Subentra Luigi Di Bartolomeo |
Luigi Di Bartolomeo | Subentrato il 21 novembre 2006 in sostituzione di Angelo Michele Iorio | |
L'Ulivo | Augusto Massa |
La Campania elegge 30 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 17 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Giuseppe Pisanu | |
Franco Malvano | ||
Pasquale Giuliano | ||
Emiddio Novi | ||
Raffaele Iannuzzi | ||
Antonio Girfatti | ||
Giorgio Clelio Stracquadanio | ||
Cosimo Izzo | ||
Democratici di Sinistra | Roberto Barbieri | |
Anna Maria Carloni | ||
Massimo Brutti | ||
Andrea Carmine De Simone | ||
Massimo Villone | ||
La Margherita | Nicola Mancino | Si è dimesso il 24 luglio 2006. Subentra Aniello Palumbo |
Giuseppe Scalera | ||
Roberto Manzione | ||
Antonio Polito | ||
Antonio Maccanico | ||
Aniello Palumbo | Subentrato il 24 luglio 2006 in sostituzione di Nicola Mancino | |
Alleanza Nazionale | Pasquale Viespoli | |
Francesco Pontone | ||
Antonio Paravia | ||
Gennaro Coronella | ||
Rifondazione comunista | Tommaso Sodano | |
Raffaele Tecce | ||
Olimpia Vano | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Marco Follini | |
Popolari UDEUR | Stefano Cusumano | |
Tommaso Barbato | In sostituzione di Clemente Mastella che ha optato per altra circoscrizione | |
Insieme con l'Unione | Marco Pecoraro Scanio | |
Italia dei Valori | Sergio De Gregorio |
La Puglia elegge 21 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 12 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Antonio Azzollini | |
Mauro Cutrufo | ||
Rosario Giorgio Costa | ||
Carmelo Morra | ||
Pasquale Nessa | ||
Vincenzo Barba | ||
Antonio Lorusso | In sostituzione di Giuseppe Pisanu che ha optato per altra circoscrizione | |
Democratici di Sinistra | Cesare Salvi | |
Nicola Latorre | ||
Alberto Maritati | Si è dimesso il 12 luglio 2006. Subentra Donato Piglionica | |
Colomba Mongiello | ||
Donato Piglionica | Subentrato il 12 luglio 2006 in sostituzione di Alberto Maritati | |
Alleanza Nazionale | Francesco Divella | |
Alfredo Mantovano | ||
Euprepio Curto | ||
La Margherita | Luigi Bobba | |
Giovanni Procacci | ||
Giannicola Sinisi | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Luca Marconi | |
Salvatore Ruggeri | In sostituzione di Marco Follini che ha optato per altra circoscrizione | |
Rifondazione comunista | Maria Celeste Nardini | |
Italia dei Valori | Giuseppe Caforio |
La Basilicata elegge 7 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 4 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Democratici di Sinistra | Filippo Bubbico | Si è dimesso il 25 ottobre 2006. Subentra Salvatore Adduce |
Piero Di Siena | ||
Salvatore Adduce | Subentrato il 25 ottobre 2006 in sostituzione di Filippo Bubbico | |
Forza Italia | Guido Viceconte | |
Vincenzo Taddei | ||
La Margherita | Antonio Boccia | |
Alleanza Nazionale | Emilio Nicola Buccico | |
Rifondazione comunista | Anna Maria Palermo |
La Calabria elegge 10 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 6 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Antonio Gentile | |
Giancarlo Pittelli | In sostituzione di Lucio Stanca che ha optato per altra circoscrizione | |
Democratici di Sinistra | Rosa Maria Villecco vedova Calipari | |
Antonio Iovene | In sostituzione di Nicola Latorre che ha optato per altra circoscrizione | |
Alleanza Nazionale | Giuseppe Valentino | |
La Margherita | Francesco Bruno | In sostituzione di Vincenzo Bianco che ha optato per altra circoscrizione |
Rifondazione comunista | Fosco Giannini | |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Gino Trematerra | In sostituzione di Francesco D'Onofrio che ha optato per altra circoscrizione |
Lista Consumatori | Pietro Fuda | |
Popolari UDEUR | Mario Clemente Mastella |
La Sicilia elegge 26 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 15 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è la Casa delle Libertà.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Renato Schifani | |
Carlo Vizzini | ||
Antonio D'Alì | ||
Giuseppe Firrarello | ||
Roberto Centaro | ||
Mario Francesco Ferrara | ||
Guido Ziccone | ||
Giovanni Mauro | ||
La Margherita | Vincenzo Bianco | |
Antonino Papania | ||
Bartolo Fazio | ||
Benedetto Adragna | ||
Democratici di Sinistra | Anna Maria Paola Luigia Finocchiaro | |
Giovanni Battaglia | ||
Costantino Garraffa | ||
Accursio Montalbano | ||
Alleanza Nazionale | Domenico Nania | |
Antonino Strano | ||
Antonio Battaglia | ||
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Salvatore Cuffaro | Si è dimesso il 24 luglio 2006. Subentra Francesco Pionati |
Calogero Mannino | ||
Giuseppe Naro | ||
Rifondazione comunista | Giovanni Russo Spena | |
Santo Liotta | ||
Lega Nord-Movimento per l'Autonomia | Giovanni Pistorio | |
Italia dei Valori | Fabio Giambrone |
La Sardegna elegge 9 senatori. Il premio di maggioranza regionale assegna allo schieramento vincente almeno 5 senatori. La coalizione che raccoglie più voti è L'Unione.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Forza Italia | Piergiorgio Massidda | |
Ignazio Manunza | In sostituzione di Giuseppe Pisanu che ha optato per altra circoscrizione. Deceduto il 23 agosto 2006. Subentra Fedele Sanciu | |
Democratici di Sinistra | Antonello Cabras | |
Gianni Nieddu | ||
Alleanza Nazionale | Mariano Delogu | |
La Margherita | Salvatore Ladu | |
Rifondazione comunista | Francesco Martone | |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Massimo Fantola | In sostituzione di Marco Follini che ha optato per altra circoscrizione |
Insieme con l'Unione | Mauro Bulgarelli |
La legge sul voto degli italiani residenti all'estero divide il resto del mondo in quattro circoscrizioni e assegna loro sei senatori. Il sistema elettorale è proporzionale con il voto di preferenza.
L'Europa elegge due senatori.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
L'Unione | Claudio Micheloni | |
Forza Italia | Antonella Rebuzzi |
L'America meridionale elegge due senatori.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
Associazioni Italiane in Sud America | Luigi Pallaro | |
L'Unione | Edoardo Pollastri |
America settentrionale e centrale eleggono un senatore.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
L'Unione | Renato Guerino Turano |
Asia, Africa, Oceania e Antartide eleggono un senatore.
Lista | Eletto | Note |
---|---|---|
L'Unione | Nino Randazzo |
Nome | Note |
---|---|
Giulio Andreotti | Nominato da Francesco Cossiga. In carica dal 1º giugno 1991 |
Carlo Azeglio Ciampi | Ex Presidente della Repubblica. In carica dal 15 maggio 2006 |
Emilio Colombo | Nominato da Carlo Azeglio Ciampi. In carica dal 21 gennaio 2003 |
Francesco Cossiga | Ex Presidente della Repubblica. In carica dal 28 aprile 1992 |
Rita Levi-Montalcini | Nominata da Carlo Azeglio Ciampi. In carica dal 1º agosto 2001 |
Giorgio Napolitano | Nominato da Carlo Azeglio Ciampi. In carica dal 23 settembre 2005 al 15 maggio 2006, quando viene eletto Presidente della Repubblica |
Sergio Pininfarina | Nominato da Carlo Azeglio Ciampi. In carica dal 23 settembre 2005 |
Oscar Luigi Scalfaro | Ex Presidente della Repubblica. In carica dal 15 maggio 1999 |