In questo articolo esploreremo l'argomento Diflunisal da diverse prospettive e approcci. Diflunisal è un argomento ampio e rilevante che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di vari settori della società. Affronteremo aspetti fondamentali di Diflunisal, esaminandone l'impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo i diversi punti di vista che esistono attorno a Diflunisal, nonché le implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e aggiornata su Diflunisal, con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori una conoscenza più approfondita e arricchente su questo argomento.
Diflunisal | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 2',4'-difluoro-4-idrossibifenil-3-carbossilico acid | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H8F2O3 |
Massa molecolare (u) | 250,198 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 245-034-9 |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 3059 |
DrugBank | DBDB00861 |
SMILES | O=C(O)c1cc(ccc1O) c2ccc(F)cc2F |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 80-90% |
Legame proteico | >99% |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 8-12h |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 - 335 - 361 |
Consigli P | 261 - 281 - 305+351+338 [1] |
Il diflunisal è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla classe dei salicilati, con indicazione specifica per la riduzione del dolore e della flogosi nelle malattie muscolo-scheletriche.
Viene utilizzato come trattamento contro il dolore moderato come nel caso del dolore ai denti o dismenorrea, contro malattie quali l'osteoartrosi e similari. Uno studio iniziato nel 2006 e pubblicato nel 2014 sul Journal of the American Medical Association ne ha inoltre dimostrato l'efficacia nella cura dell'amiloidosi.[2]
Sconsigliato negli infanti, in caso di insufficienza renale e in allattamento.
Broncospasmo, ematuria, vertigini, insonnia, cefalea, nausea, diarrea.