Nel mondo di oggi, Auranofin è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in diversi campi. Sia nella sfera professionale, personale o accademica, Auranofin è diventato un argomento di dibattito e discussione costante. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Auranofin ha assunto un ruolo rilevante nella società moderna, cambiando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci istruiamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Auranofin e analizzeremo il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Auranofin | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H34AuO9PS |
Massa molecolare (u) | 679,493 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 251-801-9 |
Codice ATC | M01 |
PubChem | 16667669 e 6918453 |
DrugBank | DBDB00995 |
SMILES | CCP(CC)CC.CC(=O)OCC1C(C(C(C(O1))OC(=O)C)OC(=O)C)OC(=O)C. |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 361 |
Consigli P | 281 - 301+310 [1] |
L' auranofin è un composto di coordinazione contenente un atomo di oro(I). Viene utilizzato contro l'artrite e si somministra soltanto per via orale.
Sconsigliato in soggetti con insufficienza epatica e in caso di gravidanza.
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano diarrea, nausea, dolore addominale.
Auranofin è stato sperimentato (su macachi) per la riduzione dei reservoir dell'HIV latenti nei linfociti T nonostante l'impiego di terapie antivirali.[2] Alla Conferenza Mondiale sull'AIDS, tenutasi ad Amsterdam dal 23 al 27 luglio 2018 sono stati presentati i risultati preliminari di una sperimentazione clinica su esseri umani. Questi risultati indicano che il farmaco è stato ben tollerato in soggetti trattati con terapia antiretrovirale e che il farmaco ha contribuito ad una riduzione del reservoir virale.[3]