Oggi vogliamo parlare di Ampiroxicam. Ampiroxicam è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. La sua rilevanza ha trasceso i confini ed è diventata fonte di dibattito e riflessione in diversi ambiti della società. Molti esperti hanno dedicato tempo e sforzi allo studio di Ampiroxicam, cercando di comprenderne l’impatto e la portata nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ampiroxicam, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future. Ci auguriamo che questa lettura fornisca una visione completa di Ampiroxicam e delle sue implicazioni nella società odierna.
Ampiroxicam | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(RS)-Etil 1-thiazin-4-il]ossietil carbonate | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H21N3O7S |
Massa molecolare (u) | 447,46 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 807-877-6 |
Codice ATC | none |
PubChem | 2176 |
DrugBank | DBDB16877 |
SMILES | CCOC(=O)OC(C)OC1=C(N(S(=O)(=O)C2=CC=CC=C21)C)C(=O)NC3=CC=CC=N3 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
L'ampiroxicam è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo appartenente alla classe degli oxicam. La molecola è un profarmaco di piroxicam.[1]
Nell'uomo dopo la somministrazione orale ampiroxicam è completamente convertito a piroxicam. I parametri farmacocinetici di ampiroxicam sono sostanzialmente gli stessi di piroxicam, tranne che per la concentrazione plasmatica massima, leggermente più bassa, e per il tempo necessario a raggiungere la Cmax, detto tempo Tmax, leggermente più prolungato.[2]
Ampiroxicam è indicato per il trattamento del dolore acuto e cronico in soggetti affetti da osteoartrosi, artrite reumatoide o spondilite anchilosante.[3]
Anche per ampiroxicam è stata segnalata la possibilità del verificarsi di un aumento della fotosensibilità cutanea in corso di trattamento.[4][5]