Davide Orecchio

In questo articolo esploreremo l'impatto e le implicazioni di Davide Orecchio sulla società moderna. Dalla sua comparsa alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Davide Orecchio ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare vari campi, come la politica, l’economia, la tecnologia e la cultura. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Davide Orecchio si è evoluto nel tempo e come ha plasmato le percezioni e le azioni delle persone in tutto il mondo. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che Davide Orecchio ha generato, nonché il suo potenziale impatto in futuro. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e approfondita su Davide Orecchio e sulla sua importanza nella società contemporanea.

Davide Orecchio (Roma, 1969) è uno scrittore italiano.

Biografia

Ha esordito nella narrativa nel 2011 con le biografie reali e immaginarie di Città distrutte. In seguito ha pubblicato il romanzo Stati di grazia nel 2014, l'opera miscellanea attorno alla Rivoluzione russa Mio padre la rivoluzione del 2017[1] e i romanzi Il regno dei fossili nel 2019 e Storia aperta nel 2021. Ha pubblicato con Mara Cerri il libro illustrato per l'infanzia L'isola di Kalief (2021). Figlio di Oretta Bongarzoni e dello scrittore e giornalista Alfredo Orecchio e fratello dell'attrice Rossella Or, è storico di formazione e giornalista professionista[2] [3]. Scrive sul blog letterario Nazione Indiana[4] e suoi racconti sono apparsi sulla rivista Nuovi Argomenti.

Opere

Riconoscimenti


Note

  1. ^ Tra storia e mito, come sarebbe stata la rivoluzione russa in chiave fantastica, su huffingtonpost.it. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  2. ^ Cosa si fa con un libro, su viadeiserpenti.it. URL consultato il 5 novembre 2017.
  3. ^ Bio, su davideorecchio.it.
  4. ^ Chi siamo, su nazioneindiana.com. URL consultato il 5 novembre 2017.
  5. ^ Davide Orecchio con Città distrutte è il vincitore del Supermondello su premiomondello.it
  6. ^ Premio Campiello, opere premiate nel 2018, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  7. ^ Opere premiate, su premionapoli.it. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
  8. ^ Premio Napoli 2017 ad Oggi, su premionapoli.it. URL consultato il 9 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2021).
  9. ^ Albo d'oro, su premiopaolovolponi.it. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2019).
  10. ^ Va a Stefano Valenti il 31º Premio Bergamo con “La fabbrica del panico”, su bergamonews.it. URL consultato il 5 novembre 2017.
  11. ^ Premio Bergamo 2018 (PDF), su premiobg.it.
  12. ^ Premio Bergamo 2022, i finalisti, su premiobg.it.
  13. ^ Premio Gli Asini, su gliasinirivista.org.
  14. ^ The White Ravens Database, su whiteravens.ijb.de.
  15. ^ I dodici libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega, su premiostrega.it.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN299545638 · ISNI (EN0000 0004 0315 729X · SBN UBOV668534 · LCCN (ENno2013058454 · GND (DE1166864731