Nel seguente articolo parleremo di Mircea Cărtărescu, un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. Mircea Cărtărescu è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone per la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Mircea Cărtărescu, dalla sua origine ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. È importante comprendere l'importanza di Mircea Cărtărescu e analizzarlo da varie prospettive per comprenderne la portata e la rilevanza. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una visione completa su Mircea Cărtărescu e incoraggiamo la riflessione e il dibattito su questo argomento.
Mircea Cărtărescu (IPA: ) (Bucarest, 1º giugno 1956) è uno scrittore, poeta e saggista rumeno.
Formatosi ed avviatosi sulla scena letteraria rumena in qualità di poeta, Cărtărescu si è successivamente affermato come scrittore postmoderno, influenzato, oltre che dalla ricca tradizione fantastico-mitologica rumena, letteraria e non, dalla sottocultura psichedelica degli anni Sessanta e Settanta[1], le cui opere sono spesso caratterizzate da costrutti letterari legati a piani più simbolici che narrativi[2].
Dotato di una poetica assimilabile all'opera di James Joyce, Franz Kafka, Milorad Pavić e, soprattutto, Thomas Pynchon, è stato un autore di spicco della cosiddetta Blue jeans generation, corrente sorta negli anni Ottanta all'interno del panorama letterario romeno[3]. È considerato il maggiore romanziere in lingua romena contemporaneo[4].
Laureatosi all'Università di Bucarest in Lingue e in Letteratura nel 1980 (ama soprattutto il francese), ha lavorato come professore in un liceo linguistico e come redattore della casa editrice Caiete Critice (1980-1989). Dal 1991 al 1994 è stato professore di ruolo all'Università di Bucarest; ha insegnato anche ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, per un anno. Come scrittore ha esordito nel 1978 con una novella pubblicata sulla rivista România Literară.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32054974 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 939X · SBN TO0V262021 · Europeana agent/base/80857 · LCCN (EN) no90024947 · GND (DE) 119559153 · BNE (ES) XX1188292 (data) · BNF (FR) cb12261077v (data) · J9U (EN, HE) 987007300667105171 · NSK (HR) 000496964 · NDL (EN, JA) 001197967 · CONOR.SI (SL) 49549155 |
---|