Oggi Collegio elettorale di Fano (Senato della Repubblica) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Collegio elettorale di Fano (Senato della Repubblica) è diventato un punto chiave di dibattito e riflessione per molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Collegio elettorale di Fano (Senato della Repubblica), dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale, compresa la sua rilevanza storica. Attraverso questa analisi, speriamo di far luce su Collegio elettorale di Fano (Senato della Repubblica) e fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo argomento che continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Fano collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Fano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Marche; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato scorporo, cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.
Il collegio di Fano era uno dei 6 collegi uninominali in cui erano suddivise le Marche; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i seguenti comuni: Barbara, Barchi, Cartoceto, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Chiaravalle, Corinaldo, Falconara Marittima, Fano, Fossombrone, Isola del Piano, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Monte San Vito, Montecarotto, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, Montemarciano, Monterado, Orciano di Pesaro, Ostra, Ostra Vetere, Piagge, Poggio San Marcello, Ripe, Saltara, San Costanzo, San Giorgio di Pesaro, Sant'Ippolito, Senigallia, Serra de' Conti e Serrungarina.
Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Luana Angeloni | Progressisti (PDS) | |
1996 | Angelo Giorgianni | L'Ulivo (RI) | |
2001 | Guido Calvi | L'Ulivo (DS) |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luana Angeloni
✔️ Eletta
|
70 624 | 48,63 | |||||||
Giuseppe Guiducci
|
28 361 | 19,53 | |||||||
Onorino Maiolatesi
|
24 693 | 17,00 | |||||||
Marisa Bocchi in Bocchi
|
21 549 | 14,84 | |||||||
Totale
|
145 227
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
12 271
|
7,79
| |||||||
Votanti
|
157 498
|
86,94
| |||||||
Elettori
|
181 165
|
||||||||
Data: 27-28 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Angelo Giorgianni
✔️ Eletto
|
87 743 | 60,42 | |||||||
Alfonso Pagnoni
|
52 941 | 36,45 | |||||||
Luigi Tozzi
|
4 539 | 3,13 | |||||||
Totale
|
145 223
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
11 561
|
7,37
| |||||||
Votanti
|
156 784
|
84,74
| |||||||
Elettori
|
185 028
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Guido Calvi
✔️ Eletto
|
75 361 | 49,67 | |||||||
Andrea Venarucci
|
53 021 | 34,95 | |||||||
Carla Panajoli
|
8 953 | 5,90 | |||||||
Agostino Palazzi
|
4 816 | 3,17 | |||||||
Claudio Carloni
|
3 511 | 2,31 | |||||||
Fabio Uguccioni
|
3 341 | 2,20 | |||||||
Renzo Colombaroni
|
2 721 | 1,79 | |||||||
Totale
|
151 724
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 789
|
5,48
| |||||||
Votanti
|
160 513
|
83,34
| |||||||
Elettori
|
192 601
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|