In questo articolo esploreremo l'impatto di Collegio elettorale di Molfetta (Senato della Repubblica) sulla società contemporanea. Collegio elettorale di Molfetta (Senato della Repubblica) è stato un argomento di costante interesse e la sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Nel corso degli anni Collegio elettorale di Molfetta (Senato della Repubblica) ha suscitato dibattiti e controversie, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Collegio elettorale di Molfetta (Senato della Repubblica) attualmente svolge, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di offrire una visione completa e arricchente su Collegio elettorale di Molfetta (Senato della Repubblica), consentendo ai nostri lettori di comprenderne meglio la portata e il significato oggi.
Collegio elettorale di Molfetta collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Molfetta |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1948-1993 | |
Tipologia | uninominale/plurinominale |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Il collegio elettorale di Molfetta fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 535 (emanato in attuazione della legge 4 agosto 1993, n. 276, «legge Mattarella»).
Il collegio di Molfetta era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia; era interamente compreso nell'allora provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Andria, Corato, Giovinazzo, Molfetta e Ruvo di Puglia.
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Onofrio Jannuzzi ✔️ Eletto
|
46 897 | 50,29 | |||||||
Giuseppe Gramegna ✔️ Eletto
|
31 521 | 33,80 | |||||||
9 418 | 10,10 | ||||||||
Giovanni Lorusso
|
4 569 | 4,90 | |||||||
Nicola Maurantonio
|
853 | 0,91 | |||||||
Totale
|
93 258
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 193
|
3,31
| |||||||
Votanti
|
96 451
|
93,02
| |||||||
Elettori
|
103 685
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 18 aprile 1948
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Onofrio Jannuzzi ✔️ Eletto
|
43 938 | 45,65 | |||||||
Giuseppe Gramegna ✔️ Eletto
|
32 584 | 33,85 | |||||||
Ermellino Gambardella
|
9 664 | 10,04 | |||||||
Niccolò Altamura
|
4 797 | 4,98 | |||||||
Giuseppe Martucci
|
3 212 | 3,34 | |||||||
998 | 1,04 | ||||||||
Luigi Viesti
|
929 | 0,97 | |||||||
Federico Giardina
|
135 | 0,14 | |||||||
Totale
|
96 257
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 078
|
3,10
| |||||||
Votanti
|
99 335
|
94,30
| |||||||
Elettori
|
105 344
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 giugno 1953
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Onofrio Jannuzzi ✔️ Eletto
|
44 087 | 43,67 | |||||||
Giuseppe Gramegna ✔️ Eletto
|
33 459 | 33,15 | |||||||
9 416 | 9,33 | ||||||||
Domenico Calvi
|
7 954 | 7,88 | |||||||
Antonio Piccininni
|
2 915 | 2,89 | |||||||
Francesco Saverio Vincenzo Nisio
|
1 443 | 1,43 | |||||||
Niccolò Molinini
|
945 | 0,94 | |||||||
Antonio Aldo Sereno Pansini
|
725 | 0,72 | |||||||
Totale
|
100 944
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 273
|
3,14
| |||||||
Votanti
|
104 217
|
93,52
| |||||||
Elettori
|
111 433
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 25 maggio 1958
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
O. Jannuzzi ✔️ Eletto
|
39 056 | 39,04 | |||||||
G. Gramegna ✔️ Eletto
|
35 598 | 35,59 | |||||||
C. Leone
|
8 595 | 8,59 | |||||||
D. Calvi
|
7 648 | 7,65 | |||||||
N. Sciancalepore
|
3 368 | 3,37 | |||||||
C. Testini
|
2 606 | 2,61 | |||||||
N. Lojodice
|
1 528 | 1,53 | |||||||
R. Belgiovine
|
841 | 0,84 | |||||||
R. Ungaro
|
Concentrazione di Unità Rurale
|
793 | 0,79 | ||||||
Totale
|
100 033
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 405
|
3,29
| |||||||
Votanti
|
103 438
|
91,97
| |||||||
Elettori
|
112 467
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 28 aprile 1963
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
O. Jannuzzi ✔️ Eletto
|
44 170 | 43,55 | |||||||
34 009 | 33,53 | ||||||||
N. Sciancalepore
|
10 967 | 10,81 | |||||||
V. Buonomo
|
7 745 | 7,64 | |||||||
L. M. Altomare
|
2 580 | 2,54 | |||||||
S. Farinato
|
1 952 | 1,92 | |||||||
Totale
|
101 423
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
5 448
|
5,10
| |||||||
Votanti
|
106 871
|
90,95
| |||||||
Elettori
|
117 506
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 19 maggio 1968
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
38 345 | 36,16 | ||||||||
R. Gadaleta ✔️ Eletto
|
35 523 | 33,49 | |||||||
V. Buonomo
|
14 330 | 13,51 | |||||||
V. Solimini
|
8 709 | 8,21 | |||||||
A. N. Rana
|
4 700 | 4,43 | |||||||
A. De Leo
|
3 390 | 3,20 | |||||||
V. Loragno
|
1 060 | 1,00 | |||||||
Totale
|
106 057
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 471
|
4,05
| |||||||
Votanti
|
110 528
|
90,05
| |||||||
Elettori
|
122 739
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 maggio 1972
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Attilio Busseti ✔️ Eletto
|
47 946 | 43,12 | |||||||
Raffaele Gadaleta ✔️ Eletto
|
38 988 | 35,07 | |||||||
Francesco De Robertis
|
10 981 | 9,88 | |||||||
Giovanni Carmine De Gennaro
|
8 279 | 7,45 | |||||||
Michele Sallustio
|
2 346 | 2,11 | |||||||
Arduino Nicolò Rana
|
2 135 | 1,92 | |||||||
Angiolino Tullii
|
510 | 0,46 | |||||||
Totale
|
111 185
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 102
|
3,56
| |||||||
Votanti
|
115 287
|
90,83
| |||||||
Elettori
|
126 930
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 20 giugno 1976
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A. Busseti ✔️ Eletto
|
48 616 | 43,70 | |||||||
34 566 | 31,07 | ||||||||
P. Squeo
|
9 751 | 8,77 | |||||||
L. Di Gennaro
|
9 403 | 8,45 | |||||||
N. R. Sciancalepore
|
3 627 | 3,26 | |||||||
S. Farinato
|
2 775 | 2,49 | |||||||
F. Mastropierro
|
1 267 | 1,14 | |||||||
F. Mastropasqua
|
826 | 0,74 | |||||||
V. Patrelli Compagnano
|
406 | 0,36 | |||||||
Totale
|
111 237
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 158
|
5,25
| |||||||
Votanti
|
117 395
|
85,16
| |||||||
Elettori
|
137 860
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 3 giugno 1979
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
36 677 | 32,76 | ||||||||
Riccardo Di Corato ✔️ Eletto
|
33 297 | 29,74 | |||||||
Beniamino Antonio Finocchiaro ✔️ Eletto
|
19 981 | 17,85 | |||||||
Domenico Bolognese
|
11 206 | 10,01 | |||||||
Enzo Francesco Moret Iurilli
|
5 408 | 4,83 | |||||||
Damiano De Pinto
|
2 194 | 1,96 | |||||||
Michele Guglielmo Crispo
|
1 366 | 1,22 | |||||||
Franco Mastropasqua
|
1 021 | 0,91 | |||||||
Salvatore Barbarossa
|
802 | 0,72 | |||||||
Totale
|
111 952
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 979
|
7,42
| |||||||
Votanti
|
120 931
|
83,97
| |||||||
Elettori
|
144 018
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 26 giugno 1983
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A. Busseti ✔️ Eletto
|
42 652 | 36,41 | |||||||
31 195 | 26,63 | ||||||||
16 450 | 14,04 | ||||||||
A. Codiposti
|
8 652 | 7,39 | |||||||
G. De Lillo
|
7 535 | 6,43 | |||||||
V. E. De Nicolò
|
6 148 | 5,25 | |||||||
G. D'Ambrosio
|
1 356 | 1,16 | |||||||
M. Cappelluti
|
1 205 | 1,03 | |||||||
S. Montigelli
|
905 | 0,77 | |||||||
F. Schettini
|
557 | 0,48 | |||||||
O. Salvemini
|
Liga Veneta - Pensionati Uniti
|
402 | 0,34 | ||||||
I. Bruno Menotti
|
Alleanza Popolare Pensionati
|
87 | 0,07 | ||||||
Totale
|
117 144
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
7 241
|
5,82
| |||||||
Votanti
|
124 385
|
82,91
| |||||||
Elettori
|
150 033
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 14 giugno 1987
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincenzo De Cosmo ✔️ Eletto
|
47 056 | 39,00 | |||||||
Michele Vittorio Anelli
|
17 381 | 14,40 | |||||||
Saverio Sgarra
|
15 237 | 12,63 | |||||||
Francesco Raffaele Piccolo ✔️ Eletto
|
13 273 | 11,00 | |||||||
Luigi Di Gennaro
|
11 593 | 9,61 | |||||||
Egidio Fasanella
|
5 827 | 4,83 | |||||||
Alfonso Selvarolo
|
3 238 | 2,68 | |||||||
Mario Antonio Augusto Costantini
|
2 386 | 1,98 | |||||||
Peter Zeller
|
2 102 | 1,74 | |||||||
Anna Spagnoletti Zeula
|
1 631 | 1,35 | |||||||
Francesco Falcetta
|
498 | 0,41 | |||||||
296 | 0,25 | ||||||||
Francesco Saverio Vanalesti
|
148 | 0,12 | |||||||
Totale
|
120 666
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
10 658
|
8,12
| |||||||
Votanti
|
131 324
|
82,33
| |||||||
Elettori
|
159 507
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 5 aprile 1992
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Il collegio di Molfetta era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nell'allora provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Bisceglie, Corato, Giovinazzo, Molfetta, Ruvo di Puglia e Terlizzi.
Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Antonio Lorusso | Polo del Buon Governo (FI) | |
1996 | Giuseppe Ayala | L'Ulivo (UD) | |
2001 | Antonio Azzollini | La Casa delle Libertà (FI) |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Lorusso ✔️ Eletto
|
42 966 | 39,22 | |||||||
Domenico Favuzzi
|
34 125 | 31,15 | |||||||
Vito Savino
|
23 198 | 21,18 | |||||||
Carla Moser
|
5 106 | 4,66 | |||||||
Costantino Gerardo Digiesi
|
2 183 | 1,99 | |||||||
Nicola Di Terlizzi
|
Rinnovamento
|
1 069 | 0,98 | ||||||
Mario Piarulli
|
904 | 0,83 | |||||||
Totale
|
109 551
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
12 419
|
10,18
| |||||||
Votanti
|
121 970
|
76,94
| |||||||
Elettori
|
158 534
|
||||||||
Data: 27 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Maria Ayala ✔️ Eletto
|
49 463 | 45,74 | |||||||
Antonio Azzollini ✔️ Eletto
|
47 509 | 43,93 | |||||||
Carmine Maria Adessi
|
4 323 | 4,00 | |||||||
Giovanni Ventrella
|
Ambientalisti
|
3 932 | 3,64 | ||||||
Maria De Benedittis Colamartino
|
1 567 | 1,45 | |||||||
Mario Castro
|
Gruppo Indipendente Libertà
|
876 | 0,81 | ||||||
Francesco Caldarulo
|
471 | 0,44 | |||||||
Totale
|
108 141
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 919
|
7,62
| |||||||
Votanti
|
117 060
|
71,14
| |||||||
Elettori
|
164 556
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonio Azzollini ✔️ Eletto
|
54 508 | 45,73 | |||||||
43 542 | 36,53 | ||||||||
Vincenzo Ciani
|
8 086 | 6,78 | |||||||
Francesco Contò
|
5 716 | 4,80 | |||||||
Cataldo Manzi
|
3 539 | 2,97 | |||||||
Raffaele Francesco Pellegrini
|
2 165 | 1,82 | |||||||
Maria De Benedittis
|
1 360 | 1,14 | |||||||
Vito Maggio
|
267 | 0,22 | |||||||
Totale
|
119 183
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
11 185
|
8,58
| |||||||
Votanti
|
130 368
|
75,15
| |||||||
Elettori
|
173 479
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|