Nel mondo di oggi, Collegio elettorale di Cinisello Balsamo (Senato della Repubblica) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Le sue implicazioni spaziano dagli aspetti personali a quelli globali, interessando gli individui, le comunità e le società nel loro insieme. L’impatto di Collegio elettorale di Cinisello Balsamo (Senato della Repubblica) può essere visto in vari ambiti, dalla tecnologia alla salute, alla politica e alla cultura. Questo fenomeno ha suscitato entusiasmo e preoccupazione, generando un dibattito sulle sue ripercussioni e sfide. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Collegio elettorale di Cinisello Balsamo (Senato della Repubblica) e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.
Cinisello Balsamo collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Cinisello Balsamo fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.
Il collegio di Cinisello Balsamo era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Milano e di Monza e della Brianza e comprendeva i seguenti comuni: Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Senago e Varedo.
Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Domenico Contestabile | Polo delle Libertà (FI) | |
1996 | Patrizia Toia | L'Ulivo (PPI) | |
2001 | Alberto Zorzoli | Casa delle Libertà (FI) |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Domenico Contestabile
✔️ Eletto
|
58 856 | 39,81 | |||||||
Corrado Luigi Stajano
✔️ Eletto
|
47 810 | 32,33 | |||||||
Angelo Valadè
|
15 338 | 10,37 | |||||||
Rita Rosa Pizzetti
|
9 697 | 6,56 | |||||||
Gabriella Guzzi
|
6 840 | 4,63 | |||||||
Cesarina Tremolada Capra De Carrè
|
4 266 | 2,89 | |||||||
Lucia Coter
|
2 750 | 1,86 | |||||||
Edda Zanon
|
Lega di Angela Bossi
|
1 408 | 0,95 | ||||||
Gianfranco Di Mola
|
895 | 0,61 | |||||||
Totale
|
147 860
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 895
|
4,46
| |||||||
Votanti
|
154 755
|
92,83
| |||||||
Elettori
|
166 711
|
||||||||
Data: 27-28 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Patrizia Ferma Francesca Toia
✔️ Eletta
|
63 905 | 43,77 | |||||||
Enrico Rizzi
✔️ Eletto
|
51 092 | 34,99 | |||||||
Guido Tronconi
|
22 148 | 15,17 | |||||||
Roberto Miglio
|
3 159 | 2,16 | |||||||
Giuseppe Taticchi
|
1 879 | 1,29 | |||||||
Maria Luisa Lezziero
|
1 652 | 1,13 | |||||||
Orazio Elia
|
1 101 | 0,75 | |||||||
Luciano Manerba
|
Federazione Liste Civiche
|
1 064 | 0,73 | ||||||
Totale
|
146 000
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 733
|
4,41
| |||||||
Votanti
|
152 733
|
90,13
| |||||||
Elettori
|
169 459
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alberto Pietro Maria Zorzoli
✔️ Eletto
|
61 276 | 41,54 | |||||||
Patrizia Ferma Francesca Toia
✔️ Eletta
|
59 878 | 40,59 | |||||||
8 443 | 5,72 | ||||||||
Severino Alberti
|
5 026 | 3,41 | |||||||
Nicola Veltri
|
4 904 | 3,32 | |||||||
Maurizio Gennaro
|
3 403 | 2,31 | |||||||
Adriana Businaro
|
1 514 | 1,03 | |||||||
Grazia Miccoli
|
1 328 | 0,90 | |||||||
Mario Nicola Marrone
|
1 002 | 0,68 | |||||||
Maurizio Falletta
|
337 | 0,23 | |||||||
Mario Usai
|
I Liberaldemocratici - Basta!
|
233 | 0,16 | ||||||
Vittoria Pavignano
|
Partito Liberal-Popolare
|
158 | 0,11 | ||||||
Totale
|
147 502
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
6 975
|
4,52
| |||||||
Votanti
|
154 477
|
87,66
| |||||||
Elettori
|
176 231
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|