In questo articolo affronteremo il tema Collegio elettorale di Pisticci (Senato della Repubblica) da diverse prospettive, analizzandone l'impatto sulla società odierna. Esploreremo le varie opinioni e argomenti che ruotano attorno a Collegio elettorale di Pisticci (Senato della Repubblica), cercando di far luce sulla sua rilevanza e sulle implicazioni nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione, ci immergeremo in Collegio elettorale di Pisticci (Senato della Repubblica) per comprendere meglio la sua influenza sul mondo moderno. Attraverso un approccio critico e riflessivo, cercheremo di svelare i diversi aspetti che rendono Collegio elettorale di Pisticci (Senato della Repubblica) un argomento di interesse e attualità, invitando i nostri lettori a riflettere e formarsi un’opinione informata sull’argomento.
Pisticci collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Pisticci fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Basilicata e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.
Il collegio di Pisticci era uno dei 5 collegi uninominali in cui era suddivisa la Basilicata e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Matera e di Potenza e comprendeva i seguenti comuni: Aliano, Bernalda, Calvera, Carbone, Castronuovo di Sant'Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Cirigliano, Colobraro, Craco, Fardella, Francavilla in Sinni, Gorgoglione, Montalbano Jonico, Noepoli, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Scanzano Jonico, Senise, Stigliano, Teana, Terranova di Pollino, Tursi e Valsinni.
Elezione | Senatore | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Antonino Monteleone | Polo del Buon Governo (AN) | |
1996 | Valerio Mignone | L'Ulivo (PDS/DS) | |
2001 | Giuseppe Ayala | L'Ulivo (DS) |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonino Monteleone
✔️ Eletto
|
19 659 | 35,19 | |||||||
Angelo Gabriele Tataranno
|
19 406 | 34,73 | |||||||
12 644 | 22,63 | ||||||||
Antonio D'Angella
|
D'Angella
|
3 421 | 6,12 | ||||||
Leonardo Montemurro
|
Unione Mediterranea
|
743 | 1,33 | ||||||
Totale
|
55 873
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
11 076
|
16,54
| |||||||
Votanti
|
66 949
|
82,53
| |||||||
Elettori
|
81 120
|
||||||||
Data: 27-28 marzo 1994
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Valerio Mignone
✔️ Eletto
|
27 732 | 52,15 | |||||||
Antonino Monteleone
✔️ Eletto
|
20 990 | 39,47 | |||||||
Bonaventura Postiglione
|
2 223 | 4,18 | |||||||
Domenico Lorubbio
|
Mani Pulite
|
1 173 | 2,21 | ||||||
Berardino Alianelli
|
Democratici per il Progresso
|
740 | 1,39 | ||||||
Cesare Colizzi
|
317 | 0,60 | |||||||
Totale
|
53 175
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
10 485
|
16,47
| |||||||
Votanti
|
63 660
|
76,99
| |||||||
Elettori
|
82 683
|
||||||||
Data: 21 aprile 1996
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Ayala
✔️ Eletto
|
22 256 | 38,22 | |||||||
17 624 | 30,27 | ||||||||
Mario Altieri
|
10 944 | 18,80 | |||||||
Rocco Griesi
|
3 047 | 5,23 | |||||||
Pietro Paolo Vena
|
2 676 | 4,60 | |||||||
Nicola De Sortis
|
1 190 | 2,04 | |||||||
Massimo Picchianti
|
490 | 0,84 | |||||||
Totale
|
58 227
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
8 679
|
12,97
| |||||||
Votanti
|
66 906
|
77,87
| |||||||
Elettori
|
85 925
|
||||||||
Data: 13 maggio 2001
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|