Al giorno d'oggi, Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. La sua rilevanza non si limita ad un singolo settore o area di interesse, ma copre un’ampia gamma di contesti e situazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica) ha dimostrato di essere una questione estremamente importante che non passa inosservata. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio gli aspetti relativi a Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica), emergono nuove opportunità e sfide che richiedono un'analisi approfondita e un'attenta riflessione. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Collegio elettorale di Urbino (Senato della Repubblica) e al suo impatto sul nostro mondo oggi.
Collegio elettorale di Urbino collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Urbino |
Elezioni per | Senato della Repubblica |
Eletti | Senatori |
Periodo 1948-1993 | |
Tipologia | uninominale/plurinominale |
Il collegio elettorale di Urbino fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 1993; fu istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29).
Il collegio comprendeva i seguenti comuni: Acqualagna, Apecchio, Auditore, Belforte all'Isauro, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Casteldelci, Colbordolo, Fermignano, Fossombrone, Frontone Serra, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello, Mercatino Conca, Montecalvo, Montecopiolo, Montefelcino, Montecerignone, Montegranaro, Novafeltria (Maiolo e Talamello), Pennabilli, Piandimeleto, Piobbico, Sassocorvaro, Sant'Agata Feltria, Sant'Angelo in Vado, Sant'Ippolito, San Leo, Tavoleto, Urbania (Peglio), Urbino.
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Egisto Cappellini
✔️ Eletto
|
39 029 | 49,20 | |||||||
Giuseppe Pasqualini
|
33 485 | 42,21 | |||||||
Piero Pergoli
|
5 195 | 6,55 | |||||||
Bramante Piccini
|
1 626 | 2,05 | |||||||
Totale
|
79 335
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
5 203
|
6,15
| |||||||
Votanti
|
84 538
|
93,50
| |||||||
Elettori
|
90 414
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 18 aprile 1948
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Egisto Cappellini
✔️ Eletto
|
32 613 | 38,72 | |||||||
Odoardo Muscinelli
|
31 831 | 37,79 | |||||||
Antonio Curri
|
11 705 | 13,90 | |||||||
Giuseppe Filippini
|
4 899 | 5,82 | |||||||
Arnaldo Marucchini
|
2 024 | 2,40 | |||||||
Tommaso Vitali
|
679 | 0,81 | |||||||
Wilfredo Duca
|
474 | 0,56 | |||||||
Totale
|
84 225
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
4 199
|
4,75
| |||||||
Votanti
|
88 424
|
94,66
| |||||||
Elettori
|
93 415
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 giugno 1953
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Guido Galeotti
|
34 281 | 41,33 | |||||||
Enzo Capalozza
✔️ Eletto
|
26 606 | 32,07 | |||||||
Antonio Curri
|
15 093 | 18,19 | |||||||
Mario Ronconi
|
3 192 | 3,85 | |||||||
Arnaldo Marucchini
|
1 735 | 2,09 | |||||||
Vitaliano Settembrini Tagliaventi
|
1 133 | 1,37 | |||||||
Francesco Lupi
|
912 | 1,10 | |||||||
Totale
|
82 952
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 342
|
3,87
| |||||||
Votanti
|
86 294
|
93,37
| |||||||
Elettori
|
92 424
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 25 maggio 1958
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G. Venturi
|
29 593 | 38,84 | |||||||
E. Tomasucci
✔️ Eletto
|
29 153 | 38,26 | |||||||
A. Curri
|
10 027 | 13,16 | |||||||
N. Cavanna
|
3 082 | 4,04 | |||||||
G. Gessoni
|
1 881 | 2,47 | |||||||
A. Ercolani
|
1 483 | 1,95 | |||||||
C. Salmoni
|
978 | 1,28 | |||||||
Totale
|
76 197
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 119
|
3,93
| |||||||
Votanti
|
79 316
|
92,26
| |||||||
Elettori
|
85 972
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 28 aprile 1963
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A. Manenti
✔️ Eletto
|
31 265 | 43,25 | |||||||
G. M. Venturi
✔️ Eletto
|
29 818 | 41,25 | |||||||
S. Marelli
|
7 705 | 10,66 | |||||||
R. Pantanelli
|
1 368 | 1,89 | |||||||
G. Gessoni
|
1 286 | 1,78 | |||||||
P. Venarucci
|
848 | 1,17 | |||||||
Totale
|
72 290
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 641
|
4,80
| |||||||
Votanti
|
75 931
|
92,97
| |||||||
Elettori
|
81 676
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 19 maggio 1968
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E. Bruni
✔️ Eletto
|
30 885 | 42,72 | |||||||
G. M. Venturi
✔️ Eletto
|
30 034 | 41,55 | |||||||
P. Borghesi
|
5 301 | 7,33 | |||||||
W. Piacesi
|
2 573 | 3,56 | |||||||
A. Stoppani
|
1 798 | 2,49 | |||||||
G. Anniballi
|
885 | 1,22 | |||||||
G. Gulli
|
815 | 1,13 | |||||||
Totale
|
72 291
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
2 487
|
3,33
| |||||||
Votanti
|
74 778
|
94,05
| |||||||
Elettori
|
79 508
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 7 maggio 1972
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pasquale Salvucci
✔️ Eletto
|
33 748 | 45,91 | |||||||
Giovanni Maria Venturi
|
28 748 | 39,11 | |||||||
Giovanni Bischi
|
5 956 | 8,10 | |||||||
Gaetano Patrignani
|
1 918 | 2,61 | |||||||
Mario Rossi
|
1 512 | 2,06 | |||||||
Enzo Cecchini
|
1 130 | 1,54 | |||||||
Ida Busetto
|
288 | 0,39 | |||||||
Giuseppe Ramadori
|
212 | 0,29 | |||||||
Totale
|
73 512
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
2 164
|
2,86
| |||||||
Votanti
|
75 676
|
94,63
| |||||||
Elettori
|
79 967
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 20 giugno 1976
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P. Salvucci
✔️ Eletto
|
34 525 | 46,63 | |||||||
G. M. Venturi
✔️ Eletto
|
28 246 | 38,15 | |||||||
G. Cerboni Baiardi
|
5 591 | 7,55 | |||||||
U. Patrignani
|
1 870 | 2,53 | |||||||
G. Ortolani
|
1 513 | 2,04 | |||||||
F. Ferrucci
|
1 099 | 1,48 | |||||||
B. G. Zenobi
|
722 | 0,98 | |||||||
G. Anniballi
|
336 | 0,45 | |||||||
L. Aventi
|
142 | 0,19 | |||||||
Totale
|
74 044
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
2 670
|
3,48
| |||||||
Votanti
|
76 714
|
88,79
| |||||||
Elettori
|
86 397
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 3 giugno 1979
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paolo Volponi
✔️ Eletto
|
34 588 | 46,30 | |||||||
Giovanni Maria Venturi
✔️ Eletto
|
25 400 | 34,00 | |||||||
Giuseppe Belbusti
|
6 792 | 9,09 | |||||||
Lando Pradarelli
|
2 481 | 3,32 | |||||||
Gaetano Patrignani
|
1 850 | 2,48 | |||||||
Marcello Casciola
|
1 843 | 2,47 | |||||||
Giuseppe Montagna
|
625 | 0,84 | |||||||
Michele Giovanniello
|
522 | 0,70 | |||||||
Carlo Riginelli
|
520 | 0,70 | |||||||
Olga Casadei
|
89 | 0,12 | |||||||
Totale
|
74 710
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 305
|
4,24
| |||||||
Votanti
|
78 015
|
88,39
| |||||||
Elettori
|
88 258
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 26 giugno 1983
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P. Volponi
✔️ Eletto
|
33 985 | 44,77 | |||||||
G. M. Venturi
|
25 938 | 34,17 | |||||||
A. Santini
|
7 971 | 10,50 | |||||||
A. Chimenti
|
2 722 | 3,59 | |||||||
P. Bonetti
|
1 313 | 1,73 | |||||||
A. Ceripa
|
1 217 | 1,60 | |||||||
V. Tucci
|
917 | 1,21 | |||||||
G. Rigotti
|
643 | 0,85 | |||||||
L. Campiotti
|
567 | 0,75 | |||||||
I. Busetto
|
320 | 0,42 | |||||||
G. Brunelli
|
Liga Veneta - Pensionati Uniti
|
265 | 0,35 | ||||||
C. Chistolini
|
Alleanza Popolare Pensionati
|
57 | 0,08 | ||||||
Totale
|
75 915
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
2 790
|
3,54
| |||||||
Votanti
|
78 705
|
87,84
| |||||||
Elettori
|
89 599
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 14 giugno 1987
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio Londei
✔️ Eletto
|
25 256 | 33,40 | |||||||
Giovanni Maria Venturi
|
23 542 | 31,13 | |||||||
Mario Fortini
|
8 802 | 11,64 | |||||||
Paolo Volponi
|
6 900 | 9,12 | |||||||
Giancarlo Rossi
|
3 148 | 4,16 | |||||||
Bonita Cleri Fanelli
|
2 513 | 3,32 | |||||||
Leonardo Badioli
|
1 339 | 1,77 | |||||||
Arnaldo Mariotti
|
1 054 | 1,39 | |||||||
Fulvio Mauro Alfonso Cuoco
|
883 | 1,17 | |||||||
Francesco Tenella Sillani
|
681 | 0,90 | |||||||
Luigi Sgariglia
|
Caccia Pesca Ambiente
|
513 | 0,68 | ||||||
Emilio Maria Briganti
|
494 | 0,65 | |||||||
Rodolfo Ceteroni
|
Lega Marche
|
400 | 0,53 | ||||||
Alfio Balestra
|
101 | 0,13 | |||||||
Totale
|
75 626
|
100
| |||||||
Voti non validi
|
3 806
|
4,79
| |||||||
Votanti
|
79 432
|
86,43
| |||||||
Elettori
|
91 906
|
||||||||
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
| |||||||||
Data: 5 aprile 1992
| |||||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|