Nel mondo di oggi, Serrungarina rappresenta un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Serrungarina ha catturato l’attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale per il suo impatto su vari aspetti della società. Con una portata che trascende i confini geografici e culturali, Serrungarina è diventato un punto di convergenza per lo scambio di opinioni, conoscenze e punti di vista. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Serrungarina, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel presente. Allo stesso tempo, esamineremo le implicazioni future di Serrungarina in un mondo in continua evoluzione.
Serrungarina municipio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°44′49.13″N 12°52′30.07″E |
Altitudine | 209 m s.l.m. |
Superficie | 22,87 km² |
Abitanti | 2 634[1] (31-12-2015) |
Densità | 115,17 ab./km² |
Frazioni confinanti | Montemaggiore al Metauro, Saltara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61036 (già 61030) |
Prefisso | 0721 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | M380 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 241 GG[3] |
Nome abitanti | serrungarinesi |
Patrono | Santa Teresa di Calcutta |
Giorno festivo | 5 settembre |
Cartografia | |
Serrungarina (Sungarina, Srungarina in dialetto gallo-italico marchigiano[4]) è un municipio del comune di Colli al Metauro di 2 634 abitanti[1] nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Fino al 31 dicembre 2016 è stato un comune autonomo, successivamente, insieme a Saltara e Montemaggiore al Metauro ha formato il nuovo comune di Colli al Metauro.
I primi documenti citano Serrungarina come 1343 possedimento dei Malatesta. Nel 1348 Galeotto Malatesta fece erigere una poderosa rocca al centro del paese. Nei due secoli successivi l’abitato fu teatro di aspre lotte contro i Montefeltro, gli Sforza (che lo conquistarono nel 1445) e il Papa. Il borgo e la vicina Bargni subirono diversi saccheggi. Il territorio rimase assoggettato a Fano fino a che, nel 1797, passò per un breve periodo ai francesi. Fu poi dello Stato della Chiesa e, infine, dell'Italia unita.
Il Comune di Serrungarina utilizzava uno stemma di azzurro, al monte all'italiana di tre colli, fondato in punta, di verde, sormontato dalla stella di sei raggi, d'oro e un gonfalone costituito da un drappo di giallo.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente era di 231[6] persone e rappresentava il 9% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[7]:
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata arte del ricamo e della tessitura finalizzata alla realizzazione di tappeti e di coperte di lana, che sono impreziositi da temi e da motivi richiamanti il mondo pastorale.[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 17 maggio 1990 | Giovanni Sambuchi | Indipendente | Sindaco | [9] |
18 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Giovanni Sambuchi | Indipendente | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giovanni Sambuchi | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Fabio Sciriscioli | Lista civica | Sindaco | [9] |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Fabio Sciriscioli | Lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Marta Falcioni Venturi | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 31 dicembre 2016 | Marta Falcioni Venturi | Lista civica | Sindaco | [9] |
A Serrungarina ha sede il Tavernelle calcio che attualmente gioca in Seconda Categoria.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245856594 |
---|