Al giorno d'oggi, Chiesa cattolica nelle Filippine è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua apparizione ha generato un grande dibattito in vari ambiti, sia in politica, economia, sanità o tecnologia. Chiesa cattolica nelle Filippine ha catturato l'attenzione sia degli esperti che dei neofiti, grazie al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla formazione del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Chiesa cattolica nelle Filippine, analizzandone le implicazioni e le sfide, nonché le possibili soluzioni che possono derivare dalla sua comprensione.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Anno | 2005 | ||
Cattolici | 94 milioni | ||
Popolazione | 110 milioni | ||
Presidente della Conferenza episcopale | cardinale Pablo Virgilio Siongco David | ||
Nunzio apostolico | Charles John Brown | ||
Codice | PH | ||
La Chiesa cattolica nelle Filippine è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il Papa. Conta circa settanta milioni di battezzati e 86 diocesi.
Si tratta della terza nazione per numero di cattolici, dopo il Brasile e il Messico.
Nel 1995 si è tenuta a Manila la Giornata Mondiale della Gioventù.
È, con Timor Est, uno dei due Paesi asiatici in cui gli abitanti sono in maggioranza cattolici, eredità della colonizzazione spagnola (Filippine) o portoghese (Timor Est).
La storia del cristianesimo è legata alla presenza spagnola nell'arcipelago a partire dal Cinquecento, con l'erezione nel 1579 dell'arcidiocesi di Manila, allora semplice diocesi (suffraganea dell'arcidiocesi di Città del Messico) fino al 1595 quando divenne sede arcivescovile con alcune suffraganee. Un grande cambiamento avvenne con il passaggio delle Filippine sotto il controllo degli U.S.A. (teorico nel 1898-1899, effettivo nel 1902) che comportò la completa sostituzione nel 1903 dei vescovi in carica con altri che erano tutti cittadini americani. Nel corso del XX secolo vennero poi fondate nuove diocesi e province ecclesiastiche.
Ci sono 16 province ecclesiastiche ognuna delle quali prende il nome dall'arcidiocesi corrispondente. Le province comprendono 75 diocesi e 4 prelature territoriali. Inoltre vi sono 7 vicariati apostolici e 1 ordinariato militare.
Con * sono indicate le prelature territoriali.
La nunziatura apostolica nelle Filippine è stata istituita l'8 aprile 1951 con il breve Ad Christifidelium salutem di papa Pio XII.
Elenco dei presidenti della Conferenza dei vescovi cattolici delle Filippine:
Elenco dei vicepresidenti della Conferenza dei vescovi cattolici delle Filippine:
Elenco dei segretariato generale della Conferenza dei vescovi cattolici delle Filippine: