Nel mondo di oggi, Teopisto Valderrama Alberto è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone e settori. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società odierna, Teopisto Valderrama Alberto continua a essere un argomento rilevante che suscita dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Teopisto Valderrama Alberto, analizzandone le implicazioni e l'impatto in vari ambiti. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Teopisto Valderrama Alberto è diventato un argomento di interesse che merita di essere studiato e compreso per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Teopisto Valderrama Alberto arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Sursum corda | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 19 settembre 1912 |
Ordinato presbitero | 7 marzo 1937 |
Nominato vescovo | 10 luglio 1952 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 7 ottobre 1952 dall'arcivescovo Egidio Vagnozzi |
Elevato arcivescovo | 7 settembre 1959 da papa Giovanni XXIII |
Deceduto | 2 maggio 1996 (83 anni) |
Teopisto Valderrama Alberto (19 settembre 1912 – 2 maggio 1996) è stato un arcivescovo cattolico filippino.
Penultimo dei sette figli di un agricoltore e di un'insegnante, a 15 anni si trasferì da Bagamanoc a Naga per compiervi gli studi filosofici e teologici: fu ordinato prete nel 1937.
Fu nominato vescovo di Sorsogon nel 1952. Nel 1959 fu promosso all'arcivescovado, trasferito alla sede titolare di Amastri e nominato coadiutore dell'arcivescovo metropolita di Cáceres. Alla morte del predecessore, nel 1965 succedette per coadiutoria alla sede di Cáceres.
Nel 1966 fondò la congregazione delle Figlie di Maria, Madre della Chiesa.
Fu presidente della Conferenza dei vescovi cattolici delle Filippine dal 1970 al 1974.
Per motivi di salute, si dimise da arcivescovo nel 1983. Morì nel 1966.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è: