In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Castellano e Pipolo. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Castellano e Pipolo è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua rilevanza è ancora evidente nel mondo di oggi. Attraverso questo articolo ci proponiamo di far luce su Castellano e Pipolo, analizzandone l'importanza e l'influenza nella società odierna. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Castellano e Pipolo e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Castellano, De Palma, Pipolo e Vighi nella sede di Radio Rai di Roma per il programma "Operazione Rock and Roll" nel 1957
Si conoscono nella seconda metà degli anni cinquanta nella redazione del Marc'Aurelio, noto giornale satirico dell'epoca. Castellano, ingegnere mancato e Pipolo, bancario, si ritrovano così a disegnare vignette umoristiche nello stesso giornale che ha visto formarsi tra gli altri Federico Fellini ed Ettore Scola.
Infine collaborano a Fantastico Enrico con Enrico Montesano. Durante la loro carriera hanno scritto quasi cento film, venti dei quali diretti (sempre in coppia tranne l'ultimo di Pipolo, Panarea), oltre ai testi di molti spettacoli televisivi e varie canzoni, come la celebre La notte è piccola, lanciata nel 1965 dalle Gemelle Kessler. "Tutti i loro film sono stati diretti dalla coppia a giorni alterni. Un giorno dirigeva Castellano, il giorno successivo Pipolo e così via. Le diverse esigenze dei registi spesso lasciavano disorientati gli attori" (cit. Angelo Infanti).
Anche i loro figli Federico Moccia e Lorenzo Castellano hanno ripercorso le orme dei padri. Entrambi divenuti registi e sceneggiatori, in seguito hanno persino diretto in coppia, come i loro padri, la serie televisiva College (1990) con Federica Moro, in onda e più volte replicata su Italia 1.
A Roma il 21 gennaio del 2025 nel parco del Municipio III nell'area verde ubicata in via Renato Fucini, fronte civico 260, Roma Capitale ha dedicato una targa al duo Castellano e Pipolo, con una cerimonia di scoprimento della targa toponomastica. La richiesta di dedicare una strada è partita una mozione presentata in Aula Giulio Cesare dall'On. Marco Di Stefano Capogruppo di Noi Moderati in Assemblea Capitolina, e approvata a larghissima maggioranza.[1]
Sotto zero, divagazioni estive di Castellano, Pipolo, De Palma e Vighi, compagnia del Teatro comico musicale di Roma, regia di Riccardo Mantoni, trasmessa nei mesi estivi del 1956 nel secondo programma.
Operazione Rock and Roll, varietà di Castellano, De Palma, Pipolo e Vighi, 1957 nel secondo programma.