In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Quel tesoro di papà. Esploreremo le loro origini, il loro contributo alla società e il loro impatto sulla cultura popolare. Impareremo in dettaglio i suoi risultati e le sue sfide, nonché le tendenze attuali che lo circondano. Quel tesoro di papà è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e in queste pagine cercheremo di far luce sulla sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua nascita alla sua evoluzione, Quel tesoro di papà ha lasciato un segno indelebile nel mondo moderno e la sua influenza continua a essere motivo di riflessione e analisi.
Quel tesoro di papà | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1959 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Marino Girolami |
Soggetto | Ettore Maria Fizzarotti |
Sceneggiatura | Castellano e Pipolo |
Produttore | Marino Girolami |
Casa di produzione | Produzione Cinematografica M.G. |
Fotografia | Giuseppe La Torre |
Montaggio | Nino Baragli |
Costumi | Giulietta Deriu |
Trucco | Maria-Luisa Fraticelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Quel tesoro di papà è un film del 1959 diretto da Marino Girolami.
Marina, figlia di un nobile napoletano squattrinato, si innamora di Franco, un giovane autista. La zia si oppone a questa relazione perché Franco, pur gentile ed educato, non appartiene ad una famiglia altolocata come i ragazzi che le propone come pretendenti. Il padre di Marina prende invece le parti dei due innamorati ma viene costretto a lasciare Napoli e a girare con una compagnia di avanspettacolo per poter sopravvivere. Dopo qualche tempo il padre torna in città e cerca di accelerare il matrimonio fra i due, adoperandosi per far lavorare anche Franco nella compagnia.
In realtà Franco è il marchese Dericori e appartiene a una famiglia aristocratica, tra le più in vista nella città, ma ha voluto fingersi di umili origini per mettere alla prova la sincerità di Marina. Dopo vari colpi di scena ogni equivoco viene chiarito, la zia rinuncia a ogni opposizione essendo venuta a conoscenza della vera identità del giovane e dà l'approvazione alle nozze.[1]