Al giorno d'oggi, Lo sgarbo è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni Lo sgarbo è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano Lo sgarbo, dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Lo sgarbo, affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, Lo sgarbo si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a Lo sgarbo, nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.
Lo sgarbo | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1975 |
Durata | 100 minuti |
Genere | poliziesco, drammatico |
Regia | Marino Girolami |
Soggetto | Luigi Russo |
Sceneggiatura | Antonio Margheriti e Luigi Russo |
Produttore | Gabriele Crisanti e Luigi Nannerini |
Casa di produzione | Les Films Océanic e Starkiss Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Franco Villa |
Montaggio | Otello Colangeli |
Musiche | Vasili Kojucharov |
Interpreti e personaggi | |
|
Lo sgarbo è un film del 1975, diretto da Marino Girolami.
Il giovane mafioso Salvatore viene rimandato in Sicilia, dopo aver vissuto a lungo in America, proprio a causa di problemi sorti nel suoi rapporti con "Cosa Nostra". Viene affidato a Don Mimì, il boss della mafia a Palermo, costretto a vivere sulla carrozzella, il quale vive con la giovane e bella amante, Marina, un'orfana inizialmente accolta dal boss come una figlia. Ma Salvatore incorrerà nello sgarbo di mettere gli occhi addosso su Marina, innamorandosene profondamente e venendone ricambiato. Questo non può che suscitare le ire di Don Mimì, il quale sguinzaglia i suoi uomini sulle tracce dell'astuto Salvatore, che riesce a riparare a Londra, ove assume il monopolio del racket della prostituzione, orchestrando alcuni scandali lucrosi in danno di personaggi eminenti, da lui ricattati. Ma la spietata vendetta, nei confronti suoi e di Marina che lo ha raggiunto a Londra, non tarda ad arrivare.