In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Gabriele Crisanti, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Gabriele Crisanti è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione. Nelle prossime righe esploreremo le sue molteplici sfaccettature, svelandone i misteri e scoprendone le possibili implicazioni in diversi ambiti. Qualunque sia il tuo interesse per Gabriele Crisanti, siamo sicuri che questo articolo ti fornirà approfondimenti approfonditi e nuove prospettive su questo affascinante argomento.
Gabriele Crisanti (Roma, 1º dicembre 1935 – Roma, 12 giugno 2010) è stato un produttore cinematografico, regista, sceneggiatore, professore di disegno architettonico e storia dell'arte e architetto scenografo italiano[1].
È stato socio fondatore, con Orson Welles, dell'ATA, la prima cooperativa cinematografica internazionale. Ha lavorato come scenografo e collaboratore alla scenografia in film come Il corsaro dell'isola verde e Cleopatra. Il film d'animazione Viva d'Artagnan, da lui diretto assieme a John Halas, ha ottenuto il premio speciale al Giffoni Film Festival del 1978.[2] Ha prodotto, principalmente negli anni ottanta, film horror tra cui Malabimba, Patrick vive ancora, e La bimba di Satana di cui è anche sceneggiatore. Nel medesimo decennio si è dedicato alla regia di pellicole afferenti al genere mondo movie.
Ha collaborato con i quotidiani L'Umanità, Rinascita e Roma ed è stato editore di Crimen, periodico di scienza e cronaca del delitto.
Per diversi anni è stato il compagno dell'attrice Mariangela Giordano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5148704111036931968 · BNE (ES) XX5648104 (data) |
---|