Nel mondo di oggi, Una lunga fila di croci è un argomento rilevante che ha acquisito grande importanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, Una lunga fila di croci ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Nel corso della storia, Una lunga fila di croci è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi approfonditi che hanno fatto luce sulla sua importanza e rilevanza nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Una lunga fila di croci, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento che ci preoccupa tanto.
Una lunga fila di croci | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 89 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Sergio Garrone |
Soggetto | Sergio Garrone |
Sceneggiatura | Sergio Garrone |
Produttore | Gabriele Crisanti |
Produttore esecutivo | Guglielmo Simonetti |
Casa di produzione | Junior Film |
Distribuzione in italiano | Produzioni Atlas Consorziate |
Fotografia | Franco Villa |
Montaggio | Cesare Bianchini, Marcello Malvestito |
Effetti speciali | Gino Vagniluca |
Musiche | Vasco, Mancuso |
Scenografia | Emilio Zago, Pietro Liberati |
Costumi | Dafne Ciarrocchi, Alberta Santilli |
Trucco | Lucia La Porta |
Interpreti e personaggi | |
|
Una lunga fila di croci (titolo internazionale A Noose for Django) è un film del 1969 diretto da Sergio Garrone.
La pellicola è stata omaggiata alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 2007, all'interno della retrospettiva sugli spaghetti-western.
Due cacciatori di taglie uniscono le loro forze per eliminare la banda di Fargo, un fuorilegge che si è arricchito facendo commercio di peones messicani; spinti però da interessi diversi inevitabilmente i due protagonisti si troveranno faccia a faccia per chiudere i conti.
Incasso accertato sino a tutto il 31 dicembre 1969 £ 492.966.000.[1]