Arturo Bragaglia

Oggi, Arturo Bragaglia è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Arturo Bragaglia ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Arturo Bragaglia ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Arturo Bragaglia, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Arturo Bragaglia nella sua pienezza.

Arturo Bragaglia nel film Bellissima (1951)

Arturo Bragaglia (Frosinone, 7 gennaio 1893Roma, 21 gennaio 1962) è stato un attore italiano.

Biografia

Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, insieme al fratello Carlo Ludovico si dedicò al lavoro di fotografo-ritrattista, e solo nel 1937 esordì come caratterista in Stasera alle undici di Oreste Biancoli.

Da allora interpretò una grande quantità di personaggi comici, prendendo parte a svariati film, alcuni dei quali diretti da suo fratello, come Torna a Sorrento (1946), Albergo Luna, camera 34 (1947), Il falco rosso e Le sei mogli di Barbablù (1950).

Le sue migliori caratterizzazioni sono però quelle di Miracolo a Milano di Vittorio De Sica (1951), Bellissima di Luchino Visconti (1952) e Altri tempi di Alessandro Blasetti (1952).

Morì il 21 gennaio 1962; riposa al cimitero del Verano a Roma.

Filmografia parziale

Arturo Bragaglia in Miracolo a Milano (1951)
Arturo Bragaglia in Quel tesoro di papà (1959)

Cinema

Televisione

Prosa televisiva Rai

  • Il piacere dell'onesta di Luigi Pirandello, regia di Franco Enriquez (1954)
  • L'affare Kubinsky di Laslo Fodor e Laslo Lakatos, regia di Anton Giulio Majano (1954)

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN52527838 · ISNI (EN0000 0000 1221 2458 · SBN MILV203521 · ULAN (EN500332665 · LCCN (ENno2014081961 · GND (DE120724871