I mariti (Tempesta d'anime)

Nel mondo di oggi, I mariti (Tempesta d'anime) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. I mariti (Tempesta d'anime) ha generato accesi dibattiti e ispirato innumerevoli ricerche e pubblicazioni. Che si tratti di un personaggio, di un evento storico o anche di un concetto astratto, I mariti (Tempesta d'anime) è riuscito a lasciare un segno indelebile nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza e l'impatto di I mariti (Tempesta d'anime), esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nel mondo di oggi.

I mariti (Tempesta d'anime)
Amedeo Nazzari e Mariella Lotti in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1941
Durata88 min
Dati tecnicibianco e nero
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoAchille Torelli, dalla sua commedia I mariti
SceneggiaturaAlessandro De Stefani
Casa di produzioneICAR - Industrie Cinematografiche Artistiche Romane
Distribuzione in italianoGeneralcine
FotografiaUgo Lombardi
MontaggioDuilio Lucarelli
MusichePietro Sassoli
ScenografiaOttavio Scotti e Cesare Pavani
CostumiMaria De Matteis
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

I mariti (Tempesta d'anime) è un film italiano del 1941 diretto da Camillo Mastrocinque. La vicenda si rifà alla commedia di Achille Torelli I mariti.

Trama

Nella Napoli della seconda metà del XIX secolo una giovane nobildonna si innamora di un nobile di malaffare. Va sposa, senza amarlo, a un avvocato di oneste attitudini il quale, malgrado tutto, assumerà la difesa del nobile in un procedimento penale.

Critica

Secondo il Morandini (Zanichelli, 2010) il film di Mastrocinque è "realizzato con mano sicura e con una grande ricchezza di mezzi". Viene fatto notare come la produzione si sia avvalsa del "fior fiore" degli attori in voga all'epoca in cui la pellicola fu girata negli studi di Cinecittà (Nazzari e Calamai, sopra tutti).

Ugualmente all'altezza vengono reputati "la cornice decorativa, di calibrata eleganza" e lo "stringato" adattamento cinematografico curato dallo stesso regista insieme con il commediografo Alessandro De Stefani.

Altri progetti

Collegamenti esterni