Flavio Mogherini

In questo articolo esploreremo l'impatto che Flavio Mogherini ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Flavio Mogherini ha suscitato grande interesse e ha generato numerosi dibattiti sulla sua rilevanza e sulle sue conseguenze. Nel corso degli anni Flavio Mogherini ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando la cultura, l'economia, la politica e la vita delle persone. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Flavio Mogherini e la sua influenza oggi, nonché le proiezioni future previste in relazione a questo fenomeno.

Flavio Mogherini

Flavio Mogherini (Arezzo, 25 marzo 1922Roma, 23 aprile 1994) è stato uno scenografo, costumista e regista italiano.

Biografia

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro sperimentale di cinematografia. Come scenografo e costumista, realizza oltre un centinaio di film collaborando, tra gli altri, con Pier Paolo Pasolini (Accattone) e Valerio Zurlini (La ragazza con la valigia). Nel 1962 vinse il Nastro d'argento alla migliore scenografia[1] per La viaccia di Mauro Bolognini.

Come regista esordisce nel 1972 con Anche se volessi lavorare, che faccio?, una commedia sui tombaroli della Maremma.

Nel 1974 ottiene un grande successo di pubblico con Per amare Ofelia, interpretato da Renato Pozzetto, attore che dirigerà ancora in Paolo Barca, maestro elementare, praticamente nudista. Nel 1976, dirige Marcello Mastroianni in Culastrisce nobile veneziano. Nel 1982 dirige Per favore, occupati di Amelia, tratto da una commedia di Georges Feydeau. Il suo ultimo film come regista è Delitto passionale, interpretato da Serena Grandi e Fabio Testi. Muore a Roma nel 1994.

Era il padre di Federica Mogherini, ministro degli affari esteri nel Governo Renzi e successivamente Alta rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza[2].

Filmografia

Regista

Collaborazioni

Note

Bibliografia

  • Andrea Pergolari, Flavio Mogherini scenografo praticamente regista. Roma, Aracne editrice, 2009.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN101186750 · ISNI (EN0000 0000 7829 2198 · SBN MUSV045174 · LCCN (ENnr2006011462 · GND (DE139447970 · BNE (ESXX997161 (data)