Nel mondo di oggi, I camionisti è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si parli dell'importanza dell'alimentazione per la salute, della lotta per i diritti umani, dei progressi tecnologici o della celebrazione di una data speciale, I camionisti copre infinite possibilità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a I camionisti, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo come I camionisti si è evoluto nel tempo, nonché le sfide e le opportunità che presenta attualmente. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso I camionisti e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
I camionisti | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1982 |
Durata | 89 min |
Genere | comico |
Regia | Flavio Mogherini |
Soggetto | Gianfranco Clerici, Vincenzo Mannino |
Sceneggiatura | Gianfranco Clerici, Vincenzo Mannino, Flavio Mogherini, José Vicente Puente |
Produttore | Renato Jaboni, Raimondo Vianello |
Casa di produzione | Otaria Films, Medusa Distribuzione, Diasa Producciones Cinematograficas |
Fotografia | Raúl Pérez Cubero |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Musiche | Riz Ortolani |
Scenografia | Wolfgang Burmann |
Costumi | Corrado Colabucci |
Trucco | Mario Di Salvio |
Interpreti e personaggi | |
|
I camionisti è un film del 1982 diretto da Flavio Mogherini.
Pellicola comica con protagonisti Gigi e Andrea al loro esordio cinematografico.
Inizialmente il titolo del film era C'è una tigre nel giardino.[1]
Le vicende di Ofelia, avvenente gestrice di una stazione di servizio, corteggiata da un camionista e da un lord inglese, il quale, pur di conquistarla, ingaggia un ladrone che gli insegna con successo a comportarsi come un borgataro.