Guido Leoni

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Guido Leoni e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti. Che Guido Leoni sia una persona, un evento storico, un fenomeno sociale o qualsiasi altro argomento di interesse, il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa e dettagliata che soddisfi la curiosità dei nostri lettori. In questa direzione approfondiremo i vari aspetti che caratterizzano Guido Leoni, dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nel panorama attuale. Non c'è dubbio che Guido Leoni susciti un interesse diffuso, ed è per questo che ci proponiamo di offrirne uno sguardo profondo e rivelatore che ci permetta di comprenderne la vera portata.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guido Leoni (disambigua).
Guido Leoni

Guido Leoni (Verona, 25 ottobre 1920Roma, 1º dicembre 1998) è stato uno sceneggiatore, regista e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia

Studente universitario inizia a scrivere commedie e testi per varietà radiofonici per la Radio Rai di Roma, passando alla fine degli anni quaranta al cinema come soggettista e sceneggiatore di film comici interpretati da Walter Chiari, Aldo Fabrizi e Renato Rascel, di cui diverrà autore e regista di fiducia, sia per la radio che per il cinema. Attivo anche come direttore di doppiaggio, fu tra i fondatori della Società Attori Sincronizzatori[1].

Filmografia

Sceneggiatore

Regista

Note

  1. ^ S.A.S. - Società Attori Sincronizzatori, su enciclopediadeldoppiaggio.it.

Bibliografia

  • AA.VV. Catalogo Bolaffi dei registi italiani a cura di Gianni Rondolino Torino 1979
  • Il Radiocorriere, annate varie
  • AA.VV. I registi italiani, Gremese editore Roma 2002

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 1846 467X · SBN CFIV208360 · GND (DE106216993X · BNE (ESXX1618613 (data) · BNF (FRcb17938870m (data)