Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo l'affascinante mondo di Tu che ne dici?. Esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Dalle sue molteplici sfaccettature al suo impatto sulla società, approfondiremo ogni aspetto per darti una visione completa e arricchente. Che Tu che ne dici? sia una figura storica, un fenomeno sociale o un argomento attuale, questo articolo ti fornirà le informazioni necessarie per comprendere la sua importanza e influenza sul mondo che ci circonda. Preparatevi quindi ad immergervi in questo entusiasmante argomento e a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Tu che ne dici?.
Tu che ne dici? | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1960 |
Durata | 89 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Silvio Amadio |
Soggetto | Castellano e Pipolo |
Sceneggiatura | Castellano e Pipolo Giulio Scarnicci, Renzo Tarabusi |
Produttore | Corrado Colombo, Franco Palaggi |
Casa di produzione | Cineriz |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Otello Colangeli |
Musiche | Armando Trovajoli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Tu che ne dici? è un film del 1960 diretto da Silvio Amadio.
Roma. I due imbroglioni Solitario e Amedeo ne combinano di tutti i colori truffando la povera gente con dei travestimenti. Quando, sotto le vesti di monaci, capitano nella villa del gangster Danden i loro guai cominciano: infatti il malvivente è gravemente ferito, ed è convinto di essere in punto di morte. Consegna così tutto il suo denaro ai frati affinché li spendano per la chiesa: ma Solitario e Amedeo pensano a tutt'altro: night club, vacanze eccetera, finché il gangster non si ristabilisce e decide di riprendersi i suoi soldi.