Casaletto Ceredano

In questo articolo esploreremo il tema Casaletto Ceredano da varie prospettive, coprendo le sue implicazioni storiche, culturali, sociali ed emotive. Casaletto Ceredano è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo i diversi aspetti di Casaletto Ceredano, approfondendone il significato, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire uno sguardo completo che permetta al lettore di comprendere la complessità e l'importanza di Casaletto Ceredano nel contesto contemporaneo.

Casaletto Ceredano
comune
Casaletto Ceredano – Stemma
Casaletto Ceredano – Veduta
Casaletto Ceredano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoAldo Casorati (lista civica) dal 7-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°19′N 9°37′E
Altitudine65 m s.l.m.
Superficie6,52 km²
Abitanti1 154[1] (31-12-2024)
Densità176,99 ab./km²
FrazioniCà de' Vagni, Gerre, Passarera Corte, Persia
Comuni confinantiAbbadia Cerreto (LO), Capergnanica, Cavenago d'Adda (LO), Chieve, Credera Rubbiano
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019018
Cod. catastaleB889
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557 GG[3]
Nome abitanticasalettesi
Patronosan Pietro Martire
Giorno festivoprima domenica di maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casaletto Ceredano
Casaletto Ceredano
Casaletto Ceredano – Mappa
Casaletto Ceredano – Mappa
Posizione del comune di Casaletto Ceredano nella provincia di Cremona
Sito istituzionale

Casaletto Ceredano (Casalèt Ceredà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 1 154 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.

Storia

Casaletto Ceredano è un centro abitato di origine medievale.

Il borgo, citato in antichi documenti come Castelletto, assunse il toponimo di Ceredano con riferimento alla vicina abbazia del Cerreto, proprietaria delle terre della zona.

In età napoleonica (1810-16) furono aggregati al comune di Casaletto Ceredano i comuni di Cascine San Carlo, Passarera e Rubbiano. Tali centri recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1937, in seguito ad uno scambio di territori, fu aggregata a Casaletto la frazione Persia, già appartenuta a Cavenago d'Adda, mentre fu ceduta a Cavenago la località Bastide.[4]

Simboli

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 28 settembre 1929.[5]

«Troncato: nel primo d'azzurro, alla spiga di grano d'oro, posta in palo; nel secondo d'argento, a due burelle di verde, alla torre quadrata di rosso, aperta e finestrata e murata di nero, attraversante, movente da un mare al naturale. Lo scudo sarà sormontato da corona di Comune.[6]»

Il gonfalone è costituito da un drappo di bianco.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 54. Le comunità nazionali numericamente significative sono[8]:

  1. Romania: 28

Geografia antropica

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Ca' de Vagni, Gerre, Passarera Corte e Persia.[9]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali

La strada che collega Casaletto Ceredano con Passarera, un tempo di competenza provinciale, è stata declassata nel 2005[10].

Amministrazione

Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[11].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Aldo Casorati Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Aldo Casorati Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Aldo Casorati lista civica di centro-sinistra sindaco
1999 2004 Vittorina Bertozzi lista civica di centro-sinistra sindaco
2004 2009 Vittorina Bertozzi lista civica di centro-sinistra sindaco
2009 2014 Aldo Casorati lista civica sindaco
2014 2019 Aldo Casorati lista civica sindaco
2019 2024 Aldo Casorati lista civica sindaco
2024 in carica Aldo Casorati lista civica sindaco

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Legge 30 dicembre 1937, n. 2388, in materia di "Rettifiche di confine fra le provincie di Milano e di Cremona."
  5. ^ Casaletto Ceredano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'11 novembre 2023.
  6. ^ Comune di Casaletto Ceredano, Statuto (PDF), Art. 4 comma 5.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  9. ^ Art. 4 comma 6 dello Statuto Comunale (PDF), su incomune.interno.it.
  10. ^ Deliberazione di Consiglio provinciale n. 187 del 14 dicembre 2005
  11. ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno

note strette

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239235527