In questo articolo esploreremo Paderno Ponchielli in modo approfondito, esaminando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Paderno Ponchielli è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Paderno Ponchielli, con l’obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Continua a leggere per scoprire di più su Paderno Ponchielli e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Paderno Ponchielli comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cristiano Strinati (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′16″N 9°55′40″E |
Altitudine | 58 m s.l.m. |
Superficie | 23,96 km² |
Abitanti | 1 287[1] (31-12-2024) |
Densità | 53,71 ab./km² |
Frazioni | Acqualunga Badona, Ossolaro, San Gervaso |
Comuni confinanti | Annicco, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Sesto ed Uniti |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26024 |
Prefisso | 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019065 |
Cod. catastale | G222 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | padernesi |
Patrono | san Dalmazio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Paderno Ponchielli (Padèrnu in dialetto soresinese, Padérnu in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 287 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
Sino al 1862 il comune mantenne la denominazione di Paderno e dal 1862 al 1878 assunse la denominazione di Paderno Fasolaro (Regio decreto 4 dicembre 1862, n. 1024). Nel 1867 il comune risultava incluso nel mandamento di Pizzighettone, circondario di Cremona, provincia di Cremona (Circoscrizione amministrativa 1867). Nel 1841 e 1867 rispettivamente, al comune di Paderno Cremonese venne aggregato il soppresso comune di San Gervaso e Acqualunga Badona (Regio decreto 22 dicembre 1867, n. 4143). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Cremona dell'omonima provincia. Nel 1928 il comune di Paderno Cremonese venne aggregato al nuovo comune di Paderno Ossolaro (Regio decreto 6 dicembre 1928, n. 2969). Assunse il nome attuale nel 1950[4] in onore del compositore Amilcare Ponchielli, qui nato nel 1834.[5]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 maggio 2001.[6][7]
Abitanti censiti[8]
Paderno Ponchielli forma con Annicco, Azzanello, Casalmorano e Genivolta l'Unione Lombarda Soresinese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242725066 |
---|