In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tornata, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e ceto sociale. Con una storia ricca e diversificata, Tornata ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle nostre società e culture. Dalle sue antiche radici alla sua attualità, Tornata ha dimostrato di essere un argomento degno di studio e riflessione. In queste pagine esamineremo le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in vari ambiti, fornendo così una panoramica completa e arricchente di Tornata.
Tornata comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Tabaglio (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°06′N 10°26′E |
Altitudine | 29 m s.l.m. |
Superficie | 10,17 km² |
Abitanti | 405[1] (31-12-2024) |
Densità | 39,82 ab./km² |
Frazioni | Romprezzagno |
Comuni confinanti | Bozzolo (MN), Calvatone, Piadena Drizzona, Rivarolo Mantovano (MN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26030 |
Prefisso | 0375 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019106 |
Cod. catastale | L225 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[3] |
Nome abitanti | tornatini |
Patrono | sant'Antonio abate e Sant'Ambrogio |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tornata (Turnada in dialetto cremonese[4]) è un comune italiano di 405 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Lo stemma del Comune di Tornata è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 2005.[5]
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Abitanti censiti[6]