Nel mondo di oggi, Capralba è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella sfera economica e politica, Capralba è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Man mano che si sviluppa e si evolve, le opinioni su Capralba spaziano dall'ammirazione alla controversia, generando dibattiti appassionati e provocando una profonda riflessione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Capralba ed esploreremo il suo significato nella vita delle persone, nonché la sua influenza sulla società in generale.
Capralba comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Damiano Cattaneo (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′N 9°39′E |
Altitudine | 93 m s.l.m. |
Superficie | 13,45 km² |
Abitanti | 2 277[1] (31-12-2024) |
Densità | 169,29 ab./km² |
Frazioni | Farinate, Campisico di sopra, Campisico di sotto |
Comuni confinanti | Campagnola Cremasca, Caravaggio (BG), Casaletto Vaprio, Misano di Gera d'Adda (BG), Pieranica, Quintano, Sergnano, Torlino Vimercati, Vailate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019015 |
Cod. catastale | B686 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 251 GG[3] |
Patrono | Sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capralba (Cavralba in dialetto cremasco) è un comune italiano di 2 277 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia, a nord della provincia.
Sul territorio è presente un elevato numero di fontanili. Nel territorio comunale è presente il Parco dei Fontanili di Capralba.
Capralba è una località di origine medievale, da sempre appartenente al territorio cremasco.
In età napoleonica (1809-16) furono aggregati a Capralba i comuni di Campagnola, Campisico[4] e Farinate, ridivenuti autonomi con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Campisico fu poi aggregata definitivamente nel 1819.
Nel 1868 al comune di Capralba venne aggregato il soppresso comune di Farinate[5].
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 7 febbraio 2002.[6]
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 94. L'unica comunità nazionale numericamente significativa è quella rumena, con 29 cittadini.[8]
Il territorio comunale comprende il capoluogo e le frazioni di Farinate, Campisico di sopra e Campisico di sotto.[9]
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
Il centro cittadino e l'adiacente frazione di Farinate sono serviti dalla stazione di Capralba, lungo la ferrovia Treviglio-Cremona. La stazione fu inaugurata nel 1914 su richiesta della popolazione; fino a quel momento i treni che percorrevano la linea non effettuavano fermata nel territorio comunale.
La stazione è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Treviglio–Cremona, con frequenza oraria. Nelle fasce di punta sono presenti alcune corse aggiuntive e alcune corse prolungate oltre il capolinea di Treviglio, con destinazione Milano Porta Garibaldi o Milano Certosa e con fermate intermedie a Milano Lambrate e Milano Villapizzone.
Elenco dei sindaci dal 1970 ad oggi[10][11][12].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1970 | 1975 | Bruno Severgnini | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Romano Fiorentini | Sindaco | ||
1980 | 1985 | Giovanni Ogliari | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1985 | 1990 | Giovanni Ogliari | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1995 | Gian Carlo Soldati | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 1999 | Gian Carlo Soldati | sinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Gian Carlo Soldati | sinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Pierluigi Lanzeni | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Pierluigi Lanzeni | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Gian Carlo Soldati | lista civica | Sindaco | |
2019 | 2024 | Damiano Cattaneo | lista civica | Sindaco | |
2024 | in carica | Damiano Cattaneo | lista civica | Sindaco |