Camera dei rappresentanti (Egitto)

Nel seguente articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Camera dei rappresentanti (Egitto). Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a Camera dei rappresentanti (Egitto). In questa direzione ne analizzeremo l’importanza, le sfide e le possibili soluzioni. Camera dei rappresentanti (Egitto) è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, ed è per questo che in questo articolo cercheremo di affrontarlo nel modo più completo e obiettivo possibile. Inoltre, daremo particolare enfasi alla sua rilevanza per la società in generale, evidenziando la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour di Camera dei rappresentanti (Egitto) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Camera dei rappresentanti
(AR) مجلس النواب (Majlis al-Nuwwāb)
StatoEgitto (bandiera) Egitto
TipoCamera bassa del Parlamento egiziano
Istituito2014
daCostituzione dell'Egitto
PredecessoreAssemblea del Popolo
PresidenteHanafy Ali El Gebali (Indipendente)
(dal 12 gennaio 2021)
Vicepresidenti
Ultima elezione24 ottobre - 8 novembre 2020
Prossima elezione2025
Numero di membri596
Gruppi politiciMaggioranza (316)

Opposizione (280)

SedeCamera dell'Assemblea del popolo del Palazzo del Parlamento Egiziano, Il Cairo, Egitto
Sito webwww.parliament.gov.eg/

La Camera dei rappresentanti (in arabo مجلس النواب?, Majlis al-Nuwwāb) è la camera bassa del Parlamento egiziano; istituita nel 2014 come assemblea unicamerale, dal 2019 è affiancata dal Senato, che costituisce la camera alta.

Formazione

Prevista dalla Costituzione del 2014, la Camera dei rappresentanti succede all'Assemblea del popolo[1] e si compone di almeno 450 deputati[2]; è eletta per un mandato quinquennale, ma può essere sciolta anticipatamente dal Presidente della Repubblica.

Tra i requisiti richiesti dalla Costituzione per l'elettorato passivo figurano la nazionalità egiziana, il raggiungimento di almeno 25 anni d'età e il possesso di un titolo di studio.[2] Il Presidente della Repubblica può nominare fino al 5% dei parlamentari.[2]

Quanto al sistema di elezione, l'iniziale sistema uninominale a doppio turno è stato mitigato nel 2019, quando è stato introdotto, per l'attribuzione della metà dei seggi, il sistema proporzionale.

Note

  1. ^ Egyptians overwhelmingly back constitution - official results, Aswat Masriya, 18 gennaio 2014. URL consultato il 6 giugno 2014.
  2. ^ a b c Egypt's new constitution to be passed to president on Tuesday, opening the way for presidential elections first, Ahram Online, 2 dicembre 2013. URL consultato il 6 giugno 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172850301 · LCCN (ENn82152819 · GND (DE5517601-X · J9U (ENHE987007528215205171