In questo articolo verrà affrontato il tema Camera alta da diverse prospettive e approcci. Camera alta è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha generato grande dibattito e interesse in diversi ambiti di studio. In queste pagine verranno analizzate le sue implicazioni, l'impatto e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di Camera alta. Verranno esaminati sia gli aspetti positivi che le sfide che esso rappresenta, fornendo al lettore un'ampia gamma di informazioni che gli consentano di comprendere appieno questo argomento e formarsi un'opinione informata al riguardo.
Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa[1].
Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra. Se il parlamento è costituito da una sola camera, si parla di monocameralismo.
Molti paesi come Danimarca, Svezia, Venezuela, Nuova Zelanda e le province canadesi del Québec, Nova Scotia, Isola del Principe Edoardo, Manitoba e Nuovo Brunswick, avevano in origine una camera alta, successivamente abolita per adottare un sistema monocamerale.
Il Nebraska è l'unico stato degli Stati Uniti d'America ad avere un parlamento unicamerale, dal 1934, l'Assemblea legislativa del Nebraska.
Molte camere alte non sono elette direttamente dal popolo, ma sono nominate, in tutto o in parte, dal capo dello stato, dal capo del governo o in altri modi. Solitamente questo accade per formare una camera di esperti o di cittadini che si distinguono per qualche caratteristica. Ad esempio i membri del Senato del Canada sono nominati dal monarca su richiesta del primo ministro. In questi sistemi, i seggi erano in passato spesso ereditari, come per la Camera dei lord del Regno Unito (fino al 1998), e la Camera dei pari giapponese (fino all'abolizione del 1947).
In ogni modo, è molto comune che la camera alta sia formata da delegati eletti in modo indiretto dalle autorità locali. Ad esempio il Bundesrat tedesco e il Senato degli Stati Uniti fino al 1913. In alcune altre nazioni invece la camera alta è eletta direttamente, ma con proporzione diversa da quella della camera bassa. Ad esempio il Senato dell'Australia e degli Stati Uniti hanno un numero fisso di senatori eletti in ogni stato, a dispetto della loro popolazione.
Il Senato della Repubblica italiana al contrario tende ad avere una distinzione poco evidente dalla rispettiva camera bassa: essendo a larghissima maggioranza eletto a suffragio universale (pur in esso sedendo anche senatori a vita non elettivi: gli ex Presidenti della Repubblica e fino a cinque senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica tra i "cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario") la sua composizione combacia quasi sempre con quella espressa nell'altro ramo del Parlamento; quanto alle funzioni, nel panorama istituzionale comparato dà luogo ad un raro caso di bicameralismo perfetto.
Una camera alta si distingue da quella bassa in almeno uno dei seguenti aspetti:
Nel sistema parlamentare la camera alta è vista frequentemente come una camera consultiva; per questa ragione la sua azione diretta e i suoi poteri sono limitati - o non esistono affatto - nei seguenti ambiti:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36497 · LCCN (EN) sh85075823 · BNF (FR) cb12049637f (data) · J9U (EN, HE) 987007560509405171 |
---|