Aurboða

Nel mondo di oggi, Aurboða è un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per il suo significato per la cultura popolare, Aurboða è un argomento che continua ad attirare l'attenzione di accademici, scienziati, appassionati e persone in generale. Nel corso degli anni, Aurboða si è evoluto e la sua importanza è aumentata, generando infinite esplorazioni e ricerche nelle sue molteplici sfaccettature. In questo articolo cercheremo di approfondire il tema Aurboða, esplorandone le origini, la sua evoluzione e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Nella mitologia norrena, Aurboða (dall'antico norreno ''ghiaietto offerente") è una jǫtunn, moglie dello jötunn Gymir e madre di Gerðr.[1]

Testimonianze

Nella Edda poetica del XIII secolo, viene attestata Aurboða in essa da fonti tradizionali, mentre appare anche nella Edda in prosa anch'essa scritta nel XIII secolo da Snorri Sturluson. Inoltre Aurboða è il nome di una delle nove fanciulle che siedono sulle ginocchia di Menglöd nel poema Svipdagsmál.

Note

  1. ^ Tom Clarke, Hungry primates see red, in news@nature, 15 marzo 2001, DOI:10.1038/news010315-11. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Bibliografia

Voci correlate