Nel mondo di oggi, Skǫll è un argomento che sta diventando sempre più rilevante e interessante. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Skǫll è diventato un tema ricorrente nei dibattiti, nelle conversazioni e nelle analisi. Man mano che andiamo avanti nel tempo, Skǫll continua a generare una profonda riflessione in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Ecco perché è fondamentale affrontare questo tema in modo profondo e dettagliato, per comprenderne la portata e riuscire a comprenderne il vero impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Skǫll, affrontandone l'importanza e il significato oggi.
Skǫll, a volte reso come Sköll oppure Skoll, è un lupo che nella mitologia norrena insegue costantemente Sól (il Sole, divinità femminile), con l'intenzione di divorarla.
L'etimologia è incerta, forse derivato dal norreno antico skolla, "(colui che) "incombe"[1], oppure da "inganno".
Sia nel Gylfaginning che nel Grímnismál Skǫll è il lupo che insegue Sól (il Sole), come suo fratello Hati insegue Máni (la Luna); entrambi sono indicati con il patronimico Hróðvitnisson, alludendo che il loro padre fosse il lupo Fenrir.
er fylgir eno skirleita goði til varna viðar; en annarr Hati, hann er Hróðvitnis sonr, sá skal fyr heiða brúði himins»
che insegue la divinità splendente al riparo tra i boschi; ma un secondo, Hati; (lui è di Hróðvitnir il figlio) precederà la chiara sposa del cielo»
La madre non viene nominata, ma indicata come una Jǫtunn che li crebbe in un luogo chiamato Járnviðr ("foresta di ferro").[1]
Durante il Ragnarǫk riuscirà a divorare Sól (mentre suo fratello Hati divorerà Máni), oscurando Cielo e Terra.
Talvolta è confuso con Fenrir, ad esempio nella stanza 46 della Vafþrúðnismál, viene nominato quest'ultimo come l'inseguitore del Sole.