Niflhel

Al giorno d'oggi, l'importanza di Niflhel è innegabile nella nostra vita quotidiana. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita, Niflhel ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che rappresenta Niflhel, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che rendono Niflhel un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la storia, il significato e l'attualità di Niflhel, e scopriamo insieme perché è un argomento che merita la nostra attenzione.

Il Niflhel (letteralmente inferno delle nebbie) è nella cosmologia norrena il luogo posto nei più profondi abissi del mondo, sotto le radici del frassino Yggdrasill. È spesso confuso con il Niflheimr e con l'Hel.

Nel Gylfaginning

Così ne parla Snorri Sturluson nel Gylfaginning, la prima parte dell'edda in prosa:

(norreno)
« en vándir menn fara til Heljar ok þaðan í Niflhel, þat er niðr í inn níunda heim.»
(italiano)
« gli uomini malvagi andranno invece da Hel e da lì nel Niflhel, che si trova laggiù nel nono mondo.»

Nel Vafþrúðnismál

Se ne parla anche nel Vafþrúðnismál:

(norreno)
«Vafþrúðnir kvað:

Frá jötna rúnom
ok allra goða
ek kann segja satt,
þvíat hvern hefi ek heim um komit;
nío kom ek heima
fyr Níflhel neðan,
hinig deyja ór heljo halir.»

(italiano)
«Disse Vafþrúðnir:

Delle rune dei giganti
e di tutti gli dèi,
posso dire il vero,
poiché in ogni mondo son giunto:
giunsi nei nove mondi
fino al Niflhel in basso,
presso Hel, dove vanno i morti.»

Note