Nel mondo di oggi, Mánagarmr è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Fin dalla sua nascita, ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, controversie e trasformazioni significative. La sua influenza si estende a diversi ambiti, da quello politico a quello culturale, ed è riuscita a catturare l'attenzione di esperti e cittadini. Data la diversità di opinioni e prospettive, è fondamentale analizzare in dettaglio e criticamente il ruolo che Mánagarmr svolge attualmente, nonché le sue possibili implicazioni future. Ecco perché in questo articolo ci proponiamo di esaminare in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Mánagarmr, al fine di offrire una visione esaustiva che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società contemporanea.
Mánagarmr (dal norreno "cane della Luna"[1]) era un lupo della mitologia norrena, nato nella Járnviðr (la foresta di ferro), molto probabilmente della stessa stirpe di Fenrir, Skǫll e Hati.
Il suo compito è quello di divorare la luna nel Ragnarǫk, ma non deve essere confuso con Hati, benché entrambi siano lupi destinati a divorare il globo lunare nella fine dei tempi. Su questo le fonti non sono molto chiare ma nell'Edda in prosa si parla dei due lupi come di due entità distinte.
Nell'Edda in prosa di Snorri Sturluson si racconta di Mánagarmr come del lupo più forte di tutti, e che si pasce della carne di tutti gli uomini che muoiono.
Così viene descritto nel poema eddico Vǫluspá:
feigra manna,
ryðr ragna siöt
rauðum dreira;
svart var þa sólskin
of sumur eptir
veðr öll válynd.
Vituð ér enn eða hvat?»
degli uomini destinati a morire,
arrossa le case degli dèi
con sangue scarlatto.
Si oscura la luce del sole
nelle prossime estati,
verranno tempi di tradimento.
Che altro tu sai?»