In questo articolo affronteremo il tema Associazione Sportiva Roma 1942-1943, che ha suscitato grande interesse in vari ambiti della società. Associazione Sportiva Roma 1942-1943 è un argomento di grande attualità che ha dato origine a numerosi dibattiti, studi e ricerche negli ultimi anni. La sua importanza risiede nell'impatto che ha sulla vita quotidiana delle persone, così come nella sua influenza in diversi settori come l'economia, la tecnologia, la cultura, la politica, tra gli altri. Pertanto, è essenziale approfondire la conoscenza e la comprensione di Associazione Sportiva Roma 1942-1943, al fine di analizzarne la portata, le implicazioni e le possibili soluzioni.
AS Roma | |
---|---|
Stagione 1942-1943 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Roma |
Allenatore | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 9º |
Coppa Italia | Semifinalista |
Maggiori presenze | Campionato: Brunella, Pantó (30) Totale: Brunella, Pantó (34) |
Miglior marcatore | Campionato: Amadei (14) Totale: Amadei (16) |
Stadio | del Partito Nazionale Fascista |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.
Confermata in blocco la rosa vincitrice del campionato precedente, la Roma, dopo un buon inizio sprofonda nelle parti medio-basse della classifica, condividendo alla fine il 9º posto con Atalanta e Lazio.
Le varie cause imputabili al calo sono principalmente di carattere tecnico: all'età media dei giocatori, molto alta per lo standard dell'epoca, si aggiunge l'allontanamento dell'allenatore Schaffer, costretto a dimettersi per motivi familiari legati alla guerra. Ulteriori cause sono il drastico cambio tattico operato dal nuovo allenatore Géza Kertész che opta per il "sistema", in contrasto con le scelte di Schaffer a cui i giocatori erano da tempo abituati, e i disagi dovuti alla guerra.[3]
In Coppa Italia la Roma giunge alle semifinali, dove incontra il Torino: il match, caratterizzato da numerose sviste arbitrali, sfocia in una rissa durante la quale l'arbitro Achille Pizziolo viene colpito con un calcio; per questo episodio è ingiustamente sanzionato Amedeo Amadei, in un primo momento squalificato a vita e poi amnistiato. Alcuni anni dopo sarà appurato che il vero colpevole era stato Vittorio Dagianti.[3]
La divisa primaria è costituita da maglia rossa con collo a V giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca associata agli stessi pantaloncini e calzettoni della home. I portieri hanno una maglia nera con colletto a polo, anche in questo caso i pantaloncini sono bianchi e i calzettoni rossi bordati di giallo. Tutte le divise presentano sul cuore lo stemma sabaudo accompagnato dal fascio littorio, simboli dei campioni d'Italia.[4]
Di seguito l'organigramma societario.[3]
Di seguito la rosa.[5]
Di seguito il calciomercato.[5]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Giacomo Blason | Napoli | definitivo |
D | Claudio Matteini | Alba Roma | definitivo |
D | Giuseppe Salvioli | Perugia | definitivo |
C | Vittorio Dagianti | Salernitana | definitivo |
C | Gisleno Santunione | Carpi | definitivo |
D | Cesare Benedetti (II) | Bologna | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
Roma 4 ottobre 1942, ore 15:30 1ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Nazionale del PNF (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Vicenza 11 ottobre 1942 2ª giornata | Vicenza | 1 – 2 referto | Roma | Campo del Littorio
| ||||||
|
Roma 18 ottobre 1942, ore 15:30 3ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Milano | Stadio Nazionale del PNF (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Venezia 25 ottobre 1942 4ª giornata | Venezia | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Pierluigi Penzo
|
Roma 1º novembre 1942, ore 15:30 5ª giornata | Roma | 0 – 4 referto | Torino | Stadio Nazionale del PNF (28.000 circa spett.)
| ||||||
|
Genova 18 febbraio 1943[7] 6ª giornata | Liguria | 3 – 0 referto | Roma | Stadio del Littorio (3.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 15 novembre 1942, ore 14:30 7ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Nazionale del PNF (12.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 22 novembre 1942, ore 14:30 8ª giornata | Lazio | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Nazionale del PNF (26.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 29 novembre 1942, ore 14:30 9ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Nazionale del PNF (18.000 circa spett.)
| ||||||
|
Bari 6 dicembre 1942 10ª giornata | Bari | 2 – 2 referto | Roma | Stadio della Vittoria (9 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 13 dicembre 1942, ore 14:30 11ª giornata | Roma | 1 – 3 referto | Ambrosiana-Inter | Stadio Nazionale del PNF (20 000 circa spett.)
| ||||||
|
Livorno 20 dicembre 1942 12ª giornata | Livorno | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Edda Ciano Mussolini (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 27 dicembre 1942, ore 14:30 13ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Nazionale del PNF (20 000 circa spett.)
| ||||||
|
Genova 3 gennaio 1943 14ª giornata | Genova 1893 | 0 – 2 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (8 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 10 gennaio 1943 15ª giornata | Roma | 1 – 2 | Triestina | Stadio Nazionale del PNF
| ||||||
|
Firenze 17 gennaio 1943 16ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 | Roma | Stadio Giovanni Berta (12 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 24 gennaio 1943 17ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Vicenza | Stadio Nazionale del PNF (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Milano 31 gennaio 1943 18ª giornata | Milano | 4 – 1 referto | Roma | Arena Civica (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 7 febbraio 1943 19ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Venezia | Stadio Nazionale del PNF (15 000 circa spett.)
| ||||||
|
Torino 14 febbraio 1943 20ª giornata | Torino | 4 – 0 referto | Roma | Stadio Filadelfia (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 21 febbraio 1943 21ª giornata | Roma | 5 – 1 referto | Liguria | Stadio Nazionale del PNF (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Bergamo 28 febbraio 1943 22ª giornata | Atalanta | 2 – 1 | Roma | Stadio Mario Brumana (5 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 7 marzo 1943 23ª giornata | Roma | 1 – 0 | Lazio | Stadio Nazionale del PNF (24 000 circa spett.)
| ||||||
|
Bologna 14 marzo 1943 24ª giornata | Bologna | 4 – 2 | Roma | Stadio del Littoriale (9 000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 21 marzo 1943 25ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Bari | Stadio Nazionale del PNF (15 000 circa spett.)
| ||||||
|
Milano 28 marzo 1943 26ª giornata | Ambrosiana-Inter | 0 – 2 referto | Roma | Arena Civica
| ||||||
|
Roma 4 aprile 1943 27ª giornata | Roma | 1 – 0 | Livorno | Stadio Nazionale del PNF
| ||||||
|
Torino 11 aprile 1943 28ª giornata | Juventus | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Benito Mussolini (13 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 aprile 1943 29ª giornata | Roma | 2 – 3 | Genova 1893 | Stadio Nazionale del PNF
| ||||||
|
Trieste 25 aprile 1943 30ª giornata | Triestina | 2 – 0 | Roma | Stadio Littorio (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Bari 20 settembre 1942 Sedicesimi di finale | Bari | 0 – 3 referto | Roma | Stadio della Vittoria (Bari)
| ||||||
|
Roma 27 settembre 1942, ore 16:00 Ottavi di finale | Roma | 2 – 1 referto | Triestina | Stadio Nazionale
| ||||||
|
Roma 16 maggio 1943 Quarti di finale | Roma | 2 – 1 | Lazio | Stadio Nazionale (10 000 circa spett.)
| ||||||
|
Torino 23 maggio 1943 Semifinale | Torino | 2 – 0 (A tavolino[8]) referto | Roma | Stadio Filadelfia (8 000 circa spett.)
|
Di seguito le statistiche di squadra.[3]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
28 | 15 | 8 | 2 | 5 | 21 | 19 | 15 | 4 | 2 | 9 | 15 | 31 | 30 | 12 | 4 | 14 | 36 | 50 | -14 |
![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | 4 | 3 | 0 | 1 | 7 | 4 | +3 | |
Totale | 17 | 10 | 2 | 5 | 25 | 21 | 17 | 5 | 2 | 10 | 18 | 33 | 34 | 15 | 4 | 15 | 43 | 54 | -11 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | V | V | N | N | P | P | V | P | N | N | P | P | P | V | P | P | V | P | V | P | V | P | V | P | V | V | V | V | P | P |
Posizione | 1 | 1 | 2 | 2 | 5 | 8 | 5 | 6 | 7 | 6 | 10 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 9 | 7 | 7 | 9 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.[9]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Blason | 12 | -16 | 2 | -1 | 14 | -17 |
I. Ippoliti | 4 | -7 | 0 | -0 | 4 | -7 |
G. Masetti | 13 | -24 | 2 | -1 | 15 | -25 |
F. Risorti | 1 | -3 | 0 | -0 | 1 | -3 |
M. Acerbi | 12 | 0 | 2 | 0 | 14 | 0 |
S. Andreoli | 20 | 1 | 2 | 0 | 22 | 1 |
L. Brunella | 30 | 0 | 4 | 0 | 34 | 0 |
C. Matteini | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
L. Nobile | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
G. Salvioli | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
G. Bonomi | 28 | 0 | 4 | 0 | 32 | 0 |
R. Cappellini | 10 | 1 | 2 | 0 | 12 | 1 |
A. Coscia | 25 | 3 | 3 | 1 | 28 | 4 |
E. Cozzolini | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
V. Dagianti | 16 | 2 | 2 | 1 | 18 | 3 |
L. Di Pasquale | 2 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 |
M. De Grassi | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 |
A. Donati | 14 | 2 | 1 | 1 | 15 | 3 |
N. Krieziu | 9 | 0 | 3 | 1 | 12 | 1 |
P. Jacobini | 19 | 0 | 3 | 0 | 22 | 0 |
E. Mornese | 27 | 2 | 4 | 0 | 31 | 2 |
G. Santunione | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
A. Amadei | 28 | 14 | 4 | 2 | 32 | 16 |
C. Benedetti (I) | 9 | 1 | 0 | 0 | 9 | 1 |
E. Borsetti | 13 | 1 | 1 | 1 | 14 | 2 |
M.Á. Pantó | 30 | 8 | 4 | 0 | 34 | 8 |