In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Associazione Sportiva Roma 1954-1955 sulla nostra società moderna. Fin dalla sua comparsa, Associazione Sportiva Roma 1954-1955 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, polemiche e infiniti pareri contrastanti. Ne approfondiremo la storia, ne analizzeremo la rilevanza nel contesto attuale e discuteremo i possibili scenari futuri. Senza dubbio, Associazione Sportiva Roma 1954-1955 ha lasciato un segno profondo nelle nostre vite e comprendere la sua influenza è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Associazione Sportiva Roma 1954-1955.
AS Roma | |
---|---|
Stagione 1954-1955 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Roma |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 3º (in Coppa Mitropa) |
Coppa Mitropa | Primo turno preliminare |
Maggiori presenze | Campionato: Bortoletto (34) Totale: Bortoletto (36) |
Miglior marcatore | Campionato: Carlo Galli (12) Totale: Galli (15) |
Stadio | Olimpico |
Media spettatori | 38 075¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.
Una campagna acquisti di tutto rispetto riporta la società capitolina sul podio della Serie A, come non succedeva dalla stagione scudettata. Tra gli altri, arrivano Cavazzutti dal Palermo, Boscolo e Giuliano dal Torino, Stucchi dall'Udinese, Bertuccelli dalla Juventus e Nyers dall'Inter (anche se già incamminato verso la via del tramonto della sua carriera). Il 20 marzo esordisce contro l'Inter un giovane Giacomo Losi, prelevato dalla Cremonese, futuro capitano e simbolo della Roma degli anni '60. Sulla panchina siede ancora Carver dopo il buon campionato dell'annata precedente. La squadra si posiziona terza, conquistando, dopo la retrocessione d'ufficio dell'Udinese, l'accesso alla Mitropa Cup.[1]
La divisa primaria è costituita da maglia rossa con colletto a V giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca con colletto a polo, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo. Viene usata in alcune occasioni un'altra divisa nelle trasferte, costituita da maglia verde con colletto e bordi manica giallorossi, pantaloncini bianchi e calze nere con banda giallorossa orizzontale. I portieri hanno due divise, una costituita da maglia grigia con colletto a polo giallorosso, pantaloncini neri e calze rosse bordate di giallo, l'altra con maglia con colletto a girocollo giallorosso e gli stessi abbinamenti.[2]
Di seguito l'organigramma societario.[1]
Di seguito la rosa.[3]
|
|
Di seguito il calciomercato.[3]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Alberto Bertuccelli | Juventus | definitivo (23 mln £)[5] |
D | Giacomo Losi | Cremonese | definitivo (8 mln £)[6] |
D | Aldo Nardi | Empoli | fine prestito |
D | Giosuè Stucchi | Udinese | definitivo |
C | Armando Cavazzuti | Palermo | definitivo |
C | Luigi Giuliano | Torino | definitivo (80 mln £)[7] |
A | Enore Boscolo | Torino | definitivo |
A | István Nyers | Inter | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Antonio Azimonti | Udinese | definitivo |
D | Pietro Grosso | Torino | definitivo |
D | Aldo Nardi | Torino | definitivo |
D | Armando Tre Re | Napoli | definitivo |
D | Renzo Venturi | Pro Patria | definitivo |
C | Helge Bronée | Juventus | definitivo |
C | Giovanni Perissinotto | Udinese | definitivo |
C | Sergio Pellegrini | ? | ? |
A | Lorenzo Bettini | Udinese | definitivo |
A | Mario Renosto | Novara | definitivo |
Novara 19 settembre 1954, ore 16:00 1ª giornata | Novara | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Comunale (15.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 26 settembre 1954, ore 16:00 2ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Genoa | Stadio Olimpico di Roma (55.000 circa spett.)
| ||||||
|
Busto Arsizio 3 ottobre 1954, ore 15:30 3ª giornata | Pro Patria | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (6.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 10 ottobre 1954, ore 15:30 4ª giornata | Roma | 3 – 4 referto | Bologna | Stadio Olimpico di Roma (50.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 17 ottobre 1954, ore 15:30 5ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Olimpico di Roma (60.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 24 ottobre 1954, ore 15:00 6ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma (80.000 circa spett.)
|
Milano 31 ottobre 1954, ore 14:30 7ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Roma | Stadio San Siro (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 7 novembre 1954, ore 14:30 8ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma (65.000 circa spett.)
| ||||||
|
Bergamo 14 novembre 1954, ore 14:30 9ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (12.000 circa spett.)
| ||||||
|
Torino 21 novembre 1954, ore 14:30 10ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Filadelfia (10.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 12 dicembre 1954, ore 14:30 11ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma (55.000 circa spett.)
| ||||||
|
Firenze 19 dicembre 1954, ore 14:30 12ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (45.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 26 dicembre 1954, ore 14:30 13ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Triestina | Stadio Olimpico di Roma (65.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 2 gennaio 1955, ore 14:30 14ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio Olimpico di Roma (35.000 circa spett.)
| ||||||
|
Genova 6 gennaio 1955, ore 14:30 15ª giornata | Sampdoria | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (4.000 circa spett.)
| ||||||
|
Catania 23 gennaio 1955, ore 14:30 16ª giornata | Catania | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Cibali (16.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 30 gennaio 1955, ore 14:30 17ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | SPAL | Stadio Olimpico di Roma (45.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 6 febbraio 1955, ore 14:30 18ª giornata | Roma | 5 – 3 referto | Novara | Stadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Genova 13 febbraio 1955, ore 15:00 19ª giornata | Genoa | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (35.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 20 febbraio 1955, ore 15:00 20ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Pro Patria | Stadio Olimpico di Roma (20.000 circa spett.)
| ||||||
|
Bologna 27 febbraio 1955, ore 15:00 21ª giornata | Bologna | 1 – 3 referto | Roma | Stadio Comunale (35.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 6 marzo 1955, ore 15:00 22ª giornata | Roma | 1 – 3 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma (68.000 circa spett.)
| ||||||
|
Napoli 13 marzo 1955, ore 15:00 23ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Roma | Stadio della Liberazione (35.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 20 marzo 1955, ore 15:00 24ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (70.000 circa spett.)
| ||||||
|
Torino 3 aprile 1955, ore 15:30 25ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 10 aprile 1955, ore 16:00 26ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Olimpico di Roma (40.000 circa spett.)
|
Roma 17 aprile 1955, ore 15:30 27ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (45.000 circa spett.)
| ||||||
|
Milano 24 aprile 1955, ore 15:30 28ª giornata | Milan | 0 – 2 referto | Roma | Stadio San Siro (45.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 1º maggio 1955, ore 16:00 29ª giornata | Roma | 3 – 4 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma (60.000 circa spett.)
| ||||||
|
Trieste 8 maggio 1955, ore 16:00 30ª giornata | Triestina | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale
|
Udine 15 maggio 1955, ore 16:00 31ª giornata | Udinese | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Moretti (5.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 5 giugno 1955, ore 16:00 32ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma (25.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 12 giugno 1955, ore 16:00 33ª giornata | Roma | 3 – 1 referto | Catania | Stadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Ferrara 19 giugno 1955, ore 16 34ª giornata | SPAL | 2 – 5 referto | Roma | Stadio Comunale (4.000 circa spett.)
| ||||||
|
Novi Sad 29 giugno 1955 Primo turno - Andata | Vojvodina | 4 – 1 referto | Roma | Stadio Karadorde (18.000 circa spett.)
| ||||||
|
Roma 3 luglio 1955, ore 17:30 Primo turno - Ritorno | Roma | 4 – 5 referto | Vojvodina | Stadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
| ||||||
|
Di seguito le statistiche di squadra.[1]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
36 | 17 | 8 | 6 | 3 | 30 | 21 | 17 | 5 | 9 | 3 | 23 | 18 | 34 | 13 | 15 | 6 | 53 | 39 | +14 |
Coppa Mitropa | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 4 | 5 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 2 | 0 | 0 | 2 | 5 | 9 | -4 |
Totale | - | 18 | 8 | 6 | 4 | 34 | 26 | 18 | 5 | 9 | 4 | 24 | 22 | 36 | 13 | 15 | 8 | 58 | 48 | +10 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | C | T |
Risultato | V | V | N | P | N | N | V | N | N | N | V | N | V | N | N | N | V | V | P | N | V | P | P | V | N | N | V | V | P | N | P | N | V | V |
Posizione | 1 | 1 | 2 | 5 | 6 | 5 | 4 | 4 | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 2 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport[8]
Giocatore | Serie A | Coppa Mitropa | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
L. Albani | 6 | -10 | 0 | 0 | 6 | -10 |
G. Moro | 28 | -29 | 2 | -9 | 30 | -38 |
A. Bertuccelli | 6 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 |
A. Cardarelli | 26 | 1 | 1 | 0 | 27 | 1 |
A. Eliani | 26 | 0 | 2 | 0 | 28 | 0 |
G. Losi | 8 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 |
G. Stucchi | 29 | 1 | 1 | 0 | 30 | 1 |
R. Bortoletto | 34 | 4 | 2 | 0 | 36 | 4 |
A. Cavazzuti | 17 | 4 | 1 | 0 | 18 | 4 |
C. Celio | 22 | 3 | 2 | 0 | 24 | 3 |
L. Giuliano | 28 | 1 | 2 | 1 | 30 | 2 |
E. Guarnacci | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 |
E. Pandolfini | 25 | 6 | 0 | 0 | 25 | 6 |
A. Venturi | 31 | 2 | 2 | 0 | 33 | 2 |
E. Boscolo | 7 | 1 | 0 | 0 | 7 | 1 |
C. Galli | 29 | 12 | 2 | 3 | 31 | 15 |
A. Ghiggia | 26 | 2 | 2 | 0 | 28 | 2 |
I. Nyers | 25 | 11 | 2 | 1 | 27 | 12 |