Nel mondo di oggi, Yport è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, sesso e cultura. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Yport è diventato un punto centrale di discussione e interesse nella società moderna. Attraverso i social network, i media o le conversazioni quotidiane, Yport è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo nella nostra vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento per comprenderne l’importanza e le implicazioni sia a livello individuale che collettivo.
Yport comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Le Havre |
Cantone | Fécamp |
Territorio | |
Coordinate | 49°44′N 0°19′E |
Altitudine | 0 e 96 m s.l.m. |
Superficie | 2,07 km² |
Abitanti | 959[1] (2009) |
Densità | 463,29 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 76111 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 76754 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Yport è un comune francese di 959 abitanti situato sul mare, di fronte al Canale della Manica, tra due alte falesie, nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
In passato dedito alla pesca, oggi Yport è una rinomata località turistica della Costa d'Alabastro, con due alberghi, cinque ristoranti, numerose case in affitto settimanale, una bellissima spiaggia, un casinò e numerose attività sportive e di divertimento.
Lo stemma è stato creato all'inizio del 1900. Le figure nel capo rappresentano i vari signori che si sono succeduti a Criquebeuf-Yport. Il leone proviene dal blasone della famiglia d'Estouteville[2], primi signori di cui si ha notizia; i martelli sono simbolo dei Martel de Basqueville, feudatari del XVI secolo; la rana ricorda l'appartenenza di Yport alla castellania di Rames nel XVII secolo. L'ambiente boschivo è rappresentato dai sei pioppi che circondano una Y, iniziale del comune. Al centro, un'imbarcazione simbolizza la storia e l'attività marittima del comune.[3]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235647304 · BNF (FR) cb15275336p (data) |
---|